Surroga Prestito

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Altro

Surroga Prestito | Cos’è, Come Funziona e Quali Banche La Offrono?

Attraverso la lex 40/2007, nota come Legge Bersani, è stato introdotto un nuovo strumento finanziario denominato surroga. Grazie a questa legge chi ha aperto un mutuo in una determinata banca può trasferirlo in un’altra in maniera totalmente gratuita.  Attraverso questo articolo cercheremo di capire in che cosa consiste la surroga, come funziona e quali banche la offrono.

Surroga del prestito, cos’è?

Attraverso questa operazione un soggetto può sostituire un vecchio mutuo senza dover cancellare la vecchia ipoteca e, di conseguenza, senza doverne creare una nuova. Si tratta principalmente di un mutuo “di scopo”, attraverso il quale è possibile continuare a pagare il proprio debito modificando, se necessario, l’importo e la data di scadenza; chiaramente, dal momento in cui si va a modificare l’importo anche i tassi applicati sul prestito variano.

Le banche, infatti, offrono la possibilità di incrementare oppure di diminuire la durata del mutuo e di scegliere se applicare tassi fissi oppure variabili, a prescindere dai vincoli che caratterizzavano il prestito precedente.

Grazie alla surroga del prestito è possibile trasferire ogni mutuo garantito da ipoteca; ciò significa che anche se il mutuo è stato contratto per l’acquisto della prima casa oppure della casa vacanze, la legge consente di poterlo trasferire presso altro istituto bancario. La Legge Bersani, inoltre, dà il via libera anche ai trasferimenti di prestiti concessi dall’INPDAP.  La surroga del prestito viene disciplinata all’interno del TUB (Testo Unico Bancario).

Quali tipologie di surroghe esistono?

Esistono ben due tipi di surroga: bilaterale e trilaterale. Nel primo caso interverranno solo due parti, ossia l’istituto bancario su cui si intende trasferire il prestito ed il contraente. Si tratta di un procedimento più veloce attraverso il quale le due parti stipuleranno un nuovo contratto cui seguirà un atto unilaterale di quietanza. Con quest’ultimo atto la banca precedente dovrà attestare l’estinzione del prestito; questo dovrà poi essere autenticato da un notaio. Come è possibile notare si tratta di un metodo veloce grazie al quale il contraente non dovrà perdersi tra lunghe pratiche burocratiche e tempi biblici.

Nel secondo caso, invece, l’atto dovrà essere redatto alla presenza della banca surrogante, del contraente e della banca surrogata. All’interno di questo atto dovranno essere inseriti ben tre documenti importanti:

  • il contratto nuovo attraverso il quale verrà stipulato il mutuo;
  • l’atto unilaterale di quietanza attraverso il quale la vecchia banca dichiarerà estinto il mutuo originario;
  • l’obbligo della vecchia banca di non rimuovere l’ipoteca originaria.

Surroga-Prestito

Quali sono i diritti e i dover del contraente?

Il Testo Unico Bancario al suo interno contiene i diritti riconosciuti al mutuatario, come ad esempio il diritto di poter “spostare” un prestito da un istituto bancario ad un altro a titolo gratuito. Infatti tutti gli oneri relativi alla stipula del nuovo contratto sono a carico della banca surrogante. Se uno di questi diritti viene a mancare, l’atto è da considerarsi nullo.

Inoltre, ogni procedimento di surroga deve essere concluso entro 30 giorni dalla richiesta. Nel caso in cui i tempi dovessero prolungarsi, il mutuatario può rivalersi sulla vecchia banca ed ottenere un risarcimento danni; quest’ultimo verrà calcolato applicando l’1% al valore del prestito nuovo, tenendo anche conto dei giorni o mesi di ritardo.

Per quanto riguarda, invece, i doveri del mutuatario, quest’ultimo ha l’obbligo di rispettare tutte le clausole presenti all’interno del nuovo contratto, anche in caso di errori commessi dalla banca surrogata. Ad esempio, ad alcune persone è capitato che venisse cancellata erroneamente l’ipoteca; in un caso simile, il mutuatario ha l’obbligo di mettersi in contatto con la banca e sottoscrivere un atto attraverso il quale dà il suo consenso per iscrivere una nuova ipoteca. Le spese che si andranno a sostenere in una situazione del genere saranno tutte a carico dell banca che ha commesso l’errore.

Quali banche offrono la surroga del prestito?

Chi si trova a dover “spostare” il prestito da una banca all’altra si domanderà quale sarà la banca che avrà l’offerta migliore. In verità non esiste un’offerta universalmente riconosciuta come conveniente; infatti ogni prestito viene modellato sulle esigenze del contraente, dunque per capire se un prodotto può essere considerato conveniente è necessario studiarne ogni aspetto, verificando che esso sia compatibile con le possibilità e i bisogni del mutuatario.

Perciò quello che si consiglia di fare è mettere a confronto più banche tra loro e scegliere quella che più si addice alle nostre pretese. Qui di seguito ecco un elenco delle banche che offrono la surroga del prestito:

Banca Nazionale del Lavoro (BNL Paribas)

Attraverso l’operazione “TrasformaMutuo BNL” chiunque potrà rinegoziare un vecchio mutuo, accedendo a condizioni migliori. BNL offre la possibilità di surrogare il mutuo, trasferendo il finanziamento, oppure di sostituire il prestito stipulato in precedenza aggiungendo maggiore liquidità. Sul sito ufficiale della banca è possibile calcolare il costo di ogni rata;

Banco Popolare di Milano (BPM)

I clienti potranno scegliere tra 3 soluzioni differenti: mutui a tassi variabili, mutui a tassi fissi e mutui a tassi variabili con cap. Ognuno potrà scegliere la tipologia di tassazione che preferisce in base alle proprie necessità e disponibilità;

Credem

Questa banca offre “Rimutuo Credem“, una soluzione pensata per chi vuole cambiare banca e le condizioni del mutuo. Le rate sono a tasso fisso;

Deutsche Bank

Offre “Surroga Mutui” grazie al quale sarà possibile trasferire il proprio mutuo a spese della banca surrogante. Ogni cliente potrà scegliere tra tasso fisso, variabile, misto e fisso con rata decrescente;

Intesa San Paolo

Mette a disposizione “Mutuo Domus per la surroga“, a tasso fisso o variabile. Inoltre la banca offre la possibilità di stipulare una polizza “PorteggiMutuo” ed una “Polizza Incendio”.