Assicurazione Bici

Introduzione

Da un punto di vista meramente generale, è possibile affermare che il mondo negli ultimi tempi abbia conosciuto una serie di cambiamenti decisamente preoccupanti. Basti pensare, infatti, al tasso di inquinamento dell’aria sempre più preoccupante o all’utilizzo indiscriminato che si fa della plastica, la quale va a finire in acqua provocando così delle vere e proprie isole galleggianti. Tuttavia, è interessante notare come siano sempre di più le persone che hanno deciso di adottare un approccio più ”green”, salvaguardando così l’ambiente e cercando di conseguenza di arginare i danni laddove possibile.

A tal proposito, infatti, sono tante le persone che hanno deciso di acquistare la bicicletta, mezzo di trasporto eccezionale grazie al quale è possibile coniugare molteplici fattori fondamentali. Contrariamente a quanto si possa pensare, però, la bicicletta necessita di una serie di cure fondamentali: ecco quindi l’importanza di capire quando e se convenga effettivamente assicurare la propria bici, così da orientare la propria scelta.

Bicicletta: perché questo mezzo è così importante?

Come si è avuto modo di affermare in precedenza, al giorno d’oggi ci sono molteplici problemi che affliggono il pianeta. La bicicletta si configura sin da subito come un mezzo di trasporto fondamentale, grazie al quale è possibile coniugare tutti quelli che sono i crismi imprescindibili di utile e dilettevole, efficienza e funzionalità. Grazie ad essa, infatti, è possibile azzerare le emissioni, fare del sano movimento e contribuire in piccolo a rendere l’ambiente più vivibile.

Tuttavia, è importante cercare quanto più possibile di preservare la bicicletta da eventuali danni o furti, ragione per la quale è importante stipulare una polizza assicurativa sulla propria bicicletta che la protegga da eventuali furti o danni di qualsiasi natura. Ma qual è l’iter da seguire per poter stipulare una polizza assicurativa sulla propria bicicletta? Quando è che esattamente conviene affidarsi ad un’assicurazione per poter salvaguardare l’integrità del proprio mezzo di trasporto da ogni eventuale danno?

Quando fare l’assicurazione per la bicicletta

Contrariamente a quanto si possa pensare, stipulare una polizza assicurativa in caso si sia in possesso di una bicicletta non è obbligatorio. Inoltre, sulla propria bicicletta non è necessario pagare la tassa di velocità, anche nel caso in cui questa sia elettrica. Negli ultimi tempi, infatti, la bicicletta elettrica si è guadagnata un’ampia fetta di mercato, grazie soprattutto al suo motore che fornisce una pedalata assistita in caso di salite più impervie.

Tuttavia, è comunque consigliabile stipulare un’assicurazione in caso di furto, così da poter beneficiare di tutti i vantaggi assicurativi del caso. Il pagamento da corrispondere ogni anno consiste in una somma pari a 22€, una cifra piuttosto irrisoria se si considera che, grazie ad un’assicurazione, è possibile essere risarciti in caso di furto. Occorre però fare una precisazione: nel caso in cui la bicicletta elettrica abbia una potenza motore che supera i 25 km/h, è doveroso provvedere a stipulare un’apposita assicurazione, poiché il tipo di motore è decisamente più potente e performante.

assicurazione-bici

Cosa copre l’assicurazione?

Da un punto di vista più specifico e circoscritto, l’assicurazione della bicicletta copre tutti quelli che sono eventuali danni o furti, potendo così tutelare in tutto e per tutto l’utente che ne faccia uso. Come se ciò non bastasse, in caso di danneggiamento (ad esempio qualora dovesse forarsi uno degli pneumatici), è garantita l’assistenza al ciclista in difficoltà. L’aiuto nei confronti del ciclista è garantito a patto che egli si trovi ad una distanza maggiore di 10 km rispetto alla sua dimora, aiutando così l’utente in difficoltà attraverso il pagamento di una cifra piuttosto bassa.

Inoltre, sono tanti i modelli presenti sul mercato, molti dei quali decisamente allettanti per eventuali malintenzionati: proteggere la propria bicicletta da eventuali furti, quindi, è di fondamentale importanza per far sì che si possa beneficiare di un apposito risarcimento nel caso in cui la propria bicicletta venga sottratta illecitamente. Tutti questi elementi, sommati tra loro, rendono l’assicurazione decisamente conveniente.

Cosa fare in caso di infortunio?

Nel caso in cui durante l’utilizzo della bicicletta si sia vittima di un qualsiasi infortunio, può essere sicuramente utile essere assicurati. In questo caso, infatti, è possibile sia beneficiare della spedizione della bicicletta presso la propria dimora, sia poter essere curato da un medico. A prescindere dall’entità dell’infortunio, infatti, attraverso un’apposita assicurazione si avrà la possibilità concreta di poter ricevere quantomeno le cure mediche basilari, vale a dire quelle che rimetteranno il ciclista in sesto prima che questi possa tornare effettivamente a casa.

La valutazione di tutti questi elementi è di fondamentale importanza, poiché in questo modo si avranno tutti gli elementi necessari per poter orientare nel miglior modo possibile la propria scelta finale. Le compagnie assicurative, poi, offrono diverse soluzioni vantaggiose, ognuna delle quali appositamente pensata per soddisfare ogni specifica esigenza personale di colui che ne faccia richiesta.

In definitiva, quindi, se da un lato l’utilizzo della bicicletta comporta una serie di vantaggi sia fisici che ambientali, è comunque di fondamentale importanza tenere a mente che anche la bicicletta richiede un po’ di attenzione. Valutare ogni singolo dettaglio è importante, così da poter capire bene quale sia l’opzione assicurativa migliore cui fare riferimento; così facendo, dunque, si ha la possibilità di poter conciliare tutti quelli che sono i crismi imprescindibili di utile e dilettevole, efficienza e funzionalità.

Usare la bicicletta senza nessun tipo di preoccupazione è semplice, soprattutto se si considera che attraverso il pagamento di una cifra irrisoria è possibile beneficiare di una serie di coperture assicurative fondamentali. Furto, infortunio e via discorrendo sono solo alcune delle prestazioni coperte dall’assicurazione, motivo per il quale stipularne una (o quantomeno prendere in considerazione l’idea di farlo) può rivelarsi decisamente utile, al fine di utilizzare la propria bicicletta senza però correre nessun tipo di rischio.