Introduzione
Indice
Al giorno d’oggi dove la gente sempre di più è pronta a denunciare e richiedere danni per il minimo intoppo, avere una copertura assicurativa che ci possa coprire è diventata un’esigenza importante. Alzi la mano chi non ha mai fatto accidentalmente cadere qualcosa dal balcone, ed anche se fortunatamente la maggior parte dei casi non succede niente, basta un singolo evento sfortunato per perdere un sacco di denaro. Infatti basta un mazzo di chiavi finito sopra la carrozzeria di una macchina o in testa a qualcuno per incorrere in situazioni complicate ed onerose.
Le cose diventano ancora meno gestibili in caso di figli o animali domestici dove i rischi fanno parte della quotidianità della famiglia. Fortunatamente in questi casi ci viene in soccorso un prodotto chiamato Assicurazione Capofamiglia, che con un costo molto contenuto ci aiuta a vivere più tranquilli. Andiamo a vedere come funziona, quando ci tutela e quanto ci costa avviarla
Assicurazione Capofamiglia: come funziona
Innanzitutto dobbiamo specificare che questo prodotto assicurativo copre tutti i danni provocati a terzi nella sfera privata, quindi sia in ambito domestico e limitrofo che in luogo esterno come ad esempio un negozio. Nonostante il prodotto specifichi la parola Capofamiglia in realtà va a coprire i danni derivati dalle azioni di tutto il nucleo familiare. Quindi vale anche per il coniuge o convivente, tutti i figli conviventi (anche in affidamento se minorenni) e non conviventi fino a 28 anni, collaboratori (come ad esempio badanti, baby sitter, domestici o giardinieri) e Parenti e affini che vivono nelle stesse mura. Inoltre va a coprire anche tutti i danni causati dai propri amici a quattro zampe. Il contraente può essere qualsiasi persona all’interno del nucleo familiare (anche nel caso di persone single) purché abbia compiuto 18 anni.
Cosa copre l’Assicurazione Capofamiglia
Questo prodotto è in pratica una tutela che va a coprire quei danni che cascano all’interno della responsabilità civile. Estraendo dal codice civile nell’articolo 2043 troviamo che chiunque causi un danno ad altri è obbligato a risarcirlo (detto risarcimento per fatto illecito). Mentre nell’articolo 2052 viene stabilito che i danni provocati da animali sono responsabilità del proprietario o comunque di chi se ne prenda cura in quel momento.
Quindi la polizza assicurativa va a coprire tutta questa casistica e cercando di categorizzare possiamo elencare qualche macro categoria. Un primo insieme sono i danni che derivano dalla conduzione della nostra abitazione, il cui esempio più frequente è un oggetto che ci cade dal bancone o dalla finestra finendo per danneggiare qualcosa o qualcuno. Ma ad esempio anche mentre annaffiamo il giardino potremo rovinare qualcosa del nostro vicino o ad esempio mentre dipingiamo la staccionata potremo macchiare qualcosa in maniera irreparabile.
Altra categoria con una casistica ampia sono i danni da spargimento di acqua, come ad esempio quando ci scordiamo un rubinetto aperto che causa un allagamento che va a danneggiare terzi o la stessa cosa causata da un danneggiamento di una tubatura.
Anche i danni provocati a veicoli di altri se causati da persone che in realtà non sono abilitate a guidare, e quindi la classica RC auto non viene incontro. Questo può capitare quando vostro figlio minorenne, o un nonno ormai senza patente, decidano di avventurarsi alla guida causando danni. Sono coperti poi tutti i danni provocati da collaboratori domestici anche occasionali, come ad esempio il giardiniere, una babysitter o una badante. Quando sono all’interno della vostra abitazione sia voi che loro sarete tutelati dalla Assicurazione Capofamiglia. Inoltre questo prodotto assicurativo copre anche tutti i danni di un figlio con domicilio diverso per motivi di studio a patto che non abbia superato i 28 anni di età e faccia parte dello stato di famiglia.
Come detto poi sono coperti anche tutti i danni provocati dagli animali domestici che, seppur solitamente di minore entità, hanno una frequenza maggiore a causa della difficoltà di controllo. Pensate solamente al vostro gatto o cane che va a distruggere l’orticello di orchidee preferito del vostro vicino rompiscatole. Grazie alla polizza potrete evitare qualsiasi discordia andando subito a ripagare il danno.
Infine una nota di merito alla copertura di danni anche in spazi esterni come ad esempio negozi o supermercati. E’ successo più di una volta che qualche bambino nell’età in cui la curiosità ha la meglio sulla prudenza vada a provocare danni anche costosi. Provate ad immaginare un negozio di televisori di ultima generazione e delle mani fuori controllo che ne fanno cadere uno sopra l’altro, la polizza potrà risparmiarvi centinaia (o migliaia) di euro di danni.
Assicurazione Capofamiglia: quanto costa
A dispetto di tutte le tutele che mette a disposizione questo prodotto assicurativo ha un costo veramente esiguo. Quest’ultimo ovviamente dipende dalla compagnia assicurativa scelta e soprattutto dalle tutele che andremo a personalizzare insieme alla consulenza dell’assicuratore. Ad esempio è possibile variare molto i massimali di copertura, aggiungere una tutela legale o anche abbinare questa assicurazione come garanzia aggiuntiva ad una polizza casa.
Comunque facendo una stima il costo medio varia dai 50 euro ai 150 euro circa, ed anche se al momento è poco conosciuta ed usata è sicuramente un’investimento molto conveniente nella propria economia familiare.