Forse non tutti sanno che i professionisti o coloro che utilizzano il loro drone come semplice passatempo devono provvedere ad assicurarlo onde evitare inconvenienti e conseguenze piuttosto spiacevoli. In questo articolo parleremo dell’assicurazione per i droni, del suo costo e quando è obbligatorio farla.
Quando è obbligatorio assicurare il proprio drone?
Indice
Assicurare il proprio drone è diventato un obbligo sia per i professionisti che per gli hobbisti, in quanto esso potrebbe causare diversi danni alle cose o alle persone che si trovano nella zona da esso sorvolata. Quasi tutti i tipi di drone devono avvalersi di un’assicurazione soprattutto in campo professionale, in quanto si necessita di una tutela che possa far fronte alle spese e ai danni che potrebbero essere causati da quest’ultimo. L’assicurazione volta a tutelare i droni è regolamentata da diverse norme che sono volte a coprire l’oggetto in questione, e ne assicurano la responsabilità civile qualora vengano rispettate in maniera completa.
Cosa copre la copertura assicurativa sul drone?
La polizza assicurativa andrà a tutelare il drone assicurato, coprendo tutti i danni derivati da urti e cadute, esplosioni, incendi, collisioni, naufragi oppure in seguito a delle ripercussioni causate dagli agenti atmosferici. In caso il drone provocasse danni a terzi, quindi in caso di morte o di lesioni, la polizza assicurativa si occuperà di coprire tutte le spese sottoscrivendo i danni riportati sul dispositivo e che possano essersi verificati nella zona del motore o della struttura.
Quali sono le migliori assicurazioni per drone del 2021?
Attualmente è possibile richiedere la polizza assicurativa RC sui droni, in quanto essa deve essere applicata per legge sia per tutti i droni utilizzati per scopi professionali, sia per quelli posseduti da coloro che li utilizzano per hobby o sport. Fino a qualche anno fa non c’erano delle norme scritte che parlassero dell’assicurazione sui droni, ma nel 2014 il nuovo regolamento Enac ha fatto sì che anche queste strutture fossero soggette alla polizza assicurativa, con un massimale minimo di €843.000 in caso di peso inferiore ai 500 kg.
Bisogna comunque porre molta attenzione a tutti quei modelli che superano i 25 kg, in quanto dopo aver superato questa soglia, il drone viene considerato mezzo industriale e quindi per poter circolare deve essere in possesso di una determinata certificazione. Per stanziare il rapporto assicurativo inoltre, bisogna tenere conto del raggio operativo del drone, che non può superare i 500 metri di ampiezza ed i150 metri di altezza.
A chi rivolgersi per stipulare l’assicurazione sul drone?
Attualmente gran parte delle compagnie assicurative è in grado di offrire i propri clienti la polizza assicurativa volta a tutelare il proprio drone. Potrai Infatti scegliere qualsiasi compagnia, che nella maggior parte dei casi ti offrirà una consulenza specialistica dove verranno analizzati i rischi dell’aviazione e tutte le assicurazioni RC droni volte a garantire la copertura del drone e del pilota. Si stipulerà inoltre la responsabilità che si avrà in caso di danni verso cose o terzi. È inoltre possibile optare per l’assicurazione Kasko, che offrirà una tutela completa anche in caso di danni, furti, incendi o eventi naturali o di origine atmosferica.
Quanto dura una polizza assicurativa volta a tutelare il drone?
Come nella maggior parte dei casi, ogni polizza assicurativa avrà la durata di 1 anno e risulta essere effettiva dopo la mezzanotte del giorno in cui si riceverà la conferma fino a quando si arriverà alla data di scadenza. Secondo le norme vigenti, l’obbligo di stipula è volto a chi fa del proprio drone una professione, in quanto bisogna essere a conoscenza di tutte le norme utili a garantire sicurezza, e allo stesso tempo bisogna attuare delle questioni di vigilanza che necessitano di una polizza assicurativa in caso di danni verso terzi o verso oggetti altrui.
Qualora un drone non fosse assicurato, il suo proprietario potrebbe incorrere in multe molto gravi che possono toccare un tetto di spesa molto alto, oltre alla possibilità di incappare in conseguenze dovute all’insorgenza di danni e incidenti. Nei casi più gravi invece, si può arrivare all’ arresto fino a tre mesi o pagare multe che hanno una cifra minima di €200. Chi invece utilizza un drone per uso hobbistico poteva scegliere se avvalersi o meno dell’assicurazione fino a qualche anno fa, mentre a partire da luglio del 2020 non è più prevista una distinzione tra la categoria professionale e quella ricreativa. Chiunque intenda fare uso di questo strumento deve assicurarlo per tutelare i propri diritti e quelli altrui, anche nelle situazioni più difficili da gestire.
Quanto costa stipulare la polizza assicurativa per il proprio drone? È molto difficile riassumere in una cifra il costo di una polizza assicurativa, in quanto vanno presi in esame diversi parametri che insieme concorreranno a stabilire il prezzo della copertura assicurativa sul proprio drone. Tra i parametri fondamentali troviamo il peso del drone, la tipologia dello stesso e le qualità riscontrabili durante la fase di volo dell’oggetto.
In ogni caso potrai facilmente accedere ai preventivi messi a disposizione dalle compagnie assicurative presenti su Internet, oppure recarti presso la tua compagnia assicuratrice dove ti verranno proposte delle soluzioni su misura che ti permetteranno di tutelare il tuo drone in ogni caso, facendo sì che tu non vada incontro a multe salate o a conseguenze di difficile gestione