Assicurazione Infortuni e Malattia

Infortuni e le malattie sono capaci di compromettere l’intera vita di un individuo, soprattutto per quanto riguarda la capacità di produrre un proprio reddito e quindi di far fronte alle esigenze della propria vita. L’assicurazione infortuni e malattie, detta anche inabilità temporanea totale, permette ai soggetti di usufruire di un indennizzo delle spese mensili, nel caso in cui si perda la capacità di provvedere a sé stessi a causa della malattia o dell’infortunio.

Naturalmente, questo indennizzo viene erogato in maniera temporanea. Questa polizza infortuni e malattie è uno strumento piuttosto utile, che cerca di aiutare a soprattutto le persone che non possono svolgere un lavoro per tali problemi.

Chi può richiederla e cosa copre l’assicurazione

L’assicurazione, in genere, viene richiesta soprattutto da quei lavoratori con un reddito proprio, che siano dipendenti pubblici o privati o semplicemente lavoratori autonomi. È giusto dire che l’assicurazione infortuni malattie, o anche inabilità temporanea totale, puoi ricoprire interamente un rischio della perdita totale o temporanea della propria capacità di produrre reddito e di provvedere ai fabbisogni quotidiani di sé e della propria famiglia, a causa di una malattia o di un infortunio.

In caso di sinistro

La copertura infortuni e malattia, nel caso in cui ci si trovi davanti ad una inabilità temporanea, cerca di provvedere a donare una liquidazione mensile di una somma determinata in base a quanto scritto nel contratto della polizza. Se il lavoratore ricomincia lavorare allora le prestazioni di aiuto cessano nell’immediato.

Polizza infortuni

La stipulazione di una polizza per infortuni malattie aiuta i lavoratori anche nel caso in cui ci siano perdite economiche, ovvero nel caso in cui non è possibile produrre un reddito a causa del poco lavoro. Una polizza hai il compito di tutelare il soggetto che subisce un infortunio, ovvero un evento che può avvenire per varie cause totalmente fortuite, è che può generare lesioni psichiche o fisiche, un infortunio è capace di generare dei danni o delle lesioni come: inabilità temporanea, con la quale possibile perdere la capacità di lavorare per un certo periodo di tempo; un’invalidità permanente che genera una perdita irreversibile della propria autonomia; morte. Come è stato possibile leggere ci sono danni gravi o più o meno gravi generati dall’infortunio. Per tale motivo sono previste diverse tipologie di indennità.

Per l’indennità temporanea è possibile ricevere un rimborso spese mediche ospedaliere per ogni giorno di lavoro perso; per l’indennità prevalente permanente, invece, l’indennizzo viene calcolato sulla base della gravità del danno e sul grado di invalidità; nel caso in cui il soggetto muoia, il capitale assicurato dalla polizza viene donato ai beneficiari indicati precedentemente dall’individuo, per cui degli eredi legittimi. Ovviamente, è giusto dire che l’assicurazione infortuni è capace di tutelare un soggetto non solo al lavoro ma anche nella vita di tutti giorni.

assicurazioni-infortuni-malattia

La polizza malattia

La malattia rappresenta un totale stravolgimento dello stato di salute di un individuo, che molto spesso è costretto a riposo assoluto. anche in questi casi è possibile tutelare la salute di un individuo attraverso la polizza malattia. Il servizio sanitario nazionale permette di tutelare la salute di ogni cittadino, considerando sempre la propria dignità e libertà umana.

Ovviamente, nulla impedisce di stabilire per conto proprio una polizza assicurativa sulla malattia. Questa prevede vari tipi di indennizzo: nel caso in cui sia una malattia temporanea, ora è possibile ricevere un aiuto giornaliero per ogni giorno di ricovero in ospedale; se la malattia provoca un’invalidità permanente, totale o parziale, allora in questo caso è possibile ricevere il rimborso di tutte le spese sostenute e soprattutto è una liquidazione mensile che aiuti l’individuo a provvedere alla propria vita in modo più o meno autonomo. La polizza malattia non viene erogata in modo immediato, al contrario, è presente un periodo di carenza nel quale bisogna aspettare l’esito della malattia, quindi capire se sia temporanea o permanente.

Questionario medico

Sia nel caso di infortuni che di malattia, la polizza prevede la stipulazione di un contratto, il quale a sua volta. Deve provvedere alla compilazione di una sorta di questionario. Attraverso quest’ultimo si richiede all’individuo un insieme di tutte le informazioni relative alla propria condizione fisica e psichica, allo stato di salute e a quello economico. Naturalmente, e di vitale importanza che il soggetto risponde in maniera chiara e concisa, con risposte esatte e complete.

La compagnia assicurativa, nel caso in cui ci siano delle difformità, può addirittura negare la stipulazione della polizza e l’indennizzo, ma nel caso in cui si verificano casi più gravi allora sarà richiesta la risoluzione del contratto.

Chi può essere escluso

L’assicurazione infortuni e malattia non può essere richiesta da chiunque, al contrario, ci sono alcune condizioni che impediscono la formulazione. infatti, se già il proprio stato di salute non è dei migliori e quindi si presentano particolari patologie, la compagnia potrebbe non stipulare l’assicurazione. Anche l’età avanzata può essere di intralcio alla polizza. ogni contratto, ovviamente, prevede delle clausole le quali servono soprattutto per garantire le prestazioni migliori all’individuo ma anche per tutelare la compagnia stessa.