Assicurazione Monopattino Elettrico: quando è obbligatoria?
Indice
Si parla della polizza per i monopattini elettrici nascono sempre numerose domande soprattutto al riguardo della loro obbligatorietà. Non si capisce bene quando tale assicurazione sia obbligatoria e quando, invece, è possibile farne a meno. Cerchiamo, quindi, di chiarire un po’ tutti i dubbi. Per i mezzi privati la polizza RC non è ancora obbligatoria, ma lo è per tutti quei mezzi che possono essere condivisi. Il dubbio più importante riguarda, quindi, la possibilità o meno della condivisione del monopattino elettrico. A stabilirlo ci ha pensato la Legge numero 8 (emanata il 28 febbraio del 2020).
La stessa legge contiene anche una serie di disposizioni relative alla circolazione dei mezzi elettrici. Stando alle norme riportate dalla stesse Legge vige, dunque, l’obbligo di avere una copertura assicurativa se si ha l’intenzione di circolare sulle strade con il monopattino elettrico. La polizza assicurativa deve coprire non solo i danni verso i terzi, ma anche quelli verso il conducente. Qui, però, bisogna fare una piccola precisazione: si deve sottoscrivere una polizza monopattino elettrico unicamente nel caso si condividesse un oggetto privato con altre persone oppure qualora il monopattino venisse utilizzato negli spazi pubblici.
La Legge non pone altri limiti ai cittadini in relazione all’assicurazione del monopattino elettrico. In tutti gli altri casi non vige l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione monopattino elettrico. A tutto questo si aggiunge un’altra caratteristica da considerare: i monopattini elettrici dotati di una potenza nominale massima pari a 500 W vengono equiparati a tutti gli effetti a dei velocipedi. Pertanto non necessitano mai di assicurazione e non vige nemmeno il bisogno di acquistare il bollo. Occorre comunque distinguere la situazione la situazione dei monopattini di proprietà da quelli in sharing. Difatti, per usare i monopattini in sharing bisogna sempre avere una polizza monopattino elettrico per la copertura dei rischi.
Assicurazione monopattino elettrico: cosa copre?
Le coperture offerte da questo tipo di assicurazioni sono estremamente diversi e variano anche a seconda della compagnia assicurativa che offre questa polizza. Possono esserci inserite numerose clausole extra e le aziende possono dare ai clienti la possibilità di personalizzare le polizze a seconda delle loro necessità. In generale esiste comunque una serie di eventi che le polizze di questo tipo coprono. In particolare, vengono coperti gli infortuni durante la guida del monopattino elettrico insieme a tutte le spese mediche.
Da non dimenticarsi nemmeno delle spese legali (quelle della franchigia) e della copertura per gli atti vandalici al monopattino. Come tutte le polizze per la Responsabilità Civile, anche quella relativa al monopattino copre i danni da furto del mezzo e dei componenti del monopattino, sia che il mezzo si trovi in strada che in casa. Senza dimenticarsi della possibilità di sottoscrivere anche una completa polizza Kasko in modo da essere coperti a 360° su tutto ciò che concerne l’assicurazione monopattino elettrico.
La tendenza generale delle compagnie assicurative è di offrire ai clienti dei pacchetti assicurativi. In questo modo i clienti possono usufruire di una protezione a 360° e, volendo, anche includere delle protezioni aggiuntive rispetto a quelle di base.
Assicurazione monopattino elettrico: quanto costa?
Il costo della polizza è in gran misura variabile a seconda della copertura di base offerta, della compagnia di riferimento, della presenza delle clausole limitative o di quelle vessative. Sul prezzo dell’assicurazione monopattino elettrico influiscono anche gli altri dettagli, come la storia assicurativa dell’assicurato. In generale il funzionamento e il costo delle assicurazioni di questo tipo non è per niente diverso rispetto alle normali RC Auto. Nel caso in cui l’assicurato avesse commesso degli incidenti in passato, il suo premio aumenterebbe.
Di contro, molte aziende assicurative offrono comunque la possibilità di diminuire il premio per buona condotta. A tutto questo si aggiungono anche vari sconti e promozioni offerte dalle compagnie. Per scegliere la polizza giusta per le proprie esigenze si consiglia di affidarsi ai siti di comparazione. In questo modo sarà possibile confrontare tra loro i vari dettagli delle polizze, come la loro durata, le possibilità extra offerte, se ci sono dei bonus e così via. Una volta scelta l’assicurazione non resterà che contattare l’azienda assicurativa per sottoscrivere il contratto.
Durante la valutazione della proposta occorre prestare una particolare attenzione soprattutto a ciò che riguarda la durata e la presenza della clausola che fornisce la possibilità di rateizzare il pagamento oppure di rimandare una rata.
In generale, il costo di una polizza monopattino elettrico è notevolmente inferiore rispetto a quello dell’RC Auto, anche a causa del minor valore del monopattino. Per questo non c’è da stupirsi nel vedere che molte compagnie assicurative offrano la possibilità di usufruire dell’assicurazione monopattino elettrico a costi notevolmente bassi ed equilibrati. Al cliente vengono sempre e comunque lasciate numerose soluzioni e possibilità.