L’Assicurazione professionale Medici e Infermieri è una copertura assicurativa per i soggetti della categoria iscritti all’albo. Stipulare una polizza professionale copre i rischi e i potenziali danni derivante dall’esercizio della professione sanitaria. Medici e infermieri sono ogni giorno sotto pressione nell’intento di alleviare le sofferenze ai malati e, in molti di casi, per salvare la vita di quelli gravi. L’attività viene svolta sempre con l’intento del fare del bene ma qualche volta capita di incorrere in errori tali da cagionare danni ai pazienti.
Negli ultimi anni, sempre con maggiore frequenza si sta assistendo a ricorsi legali nei confronti di medici e infermieri per determinare le cause di morte quando si pensa che ci sia stata negligenza. Per questo è necessario che il medico e l’infermiere siano coperti da un assicurazione che, in un certo senso, gli permette di svolgere con serenità questo delicato lavoro. Infine, è da precisare che la polizza di Assicurazione Professionale Medici e Infermieri è obbligatoria come per tutte le altre categorie di professionisti iscritti al relativo albo.
Cos’è l’Assicurazione Professionale Medici?
Indice
L’Assicurazione professionale Medici detta anche di Responsabilità Civile Professionale Sanitaria è una protezione economica per i lavoratori professionisti in ambito sanitario come medici e infermieri. Per capire meglio gli ambiti sui quali può intervenire la copertura, basta consultare le seguenti voci:
- Danni materiali cagionati ai pazienti nell’esercizio delle professione medica
- I rischi alle prestazioni rese
- Prestazioni per obbligo di solidarietà umana
- L’attività di rilascia di certificati di idoneità di vario genere
- Problemi derivanti dall’attività di somministrazione di vaccini in qualunque fascia di età
- L’attività di formazione e docenza
- L’insorgenza di malattia conseguente ad encefalopatia spongiforme
- Danni derivanti dall’utilizzo di sonde, cateteri e altri strumenti di carattere invasivo richiesti per indagini approfondite sulla patologia del paziente
- Impiego e prescrizioni di farmaci omeopatici da parte di medici o veterinari
- Il ricorso a cure palliative del dolore quando le stesse rientrano tra le competenze professionali e vengano svolte all’interno di strutture specializzate come Hospice, Ospedali e Centri di cura
- Danni derivanti dall’attività di pronto soccorso o volontariato
- Danni causati dalla violazione della legge sulla privacy
Al momento della stipulazione della polizza, l’assicurato dovrà ovviamente leggere tutte le voci che rientrano nella copertura assicurativa. Oltre alla responsabilità civile, infatti, potranno essere aggiunte eventuali altre opzioni non elencate. La scelta spetta all’assicurato che potrà estendere la copertura anche a persone che collaborano con lui, familiari, impiegati dello studio, praticanti.
Retroattività dell’Assicurazione Professionale Medici
Tutte le assicurazioni prevedono anche una retroattività che può andare da un minimo di 2 anni a illimitata. Questo punto è particolarmente importante poiché in medicina alcuni effetti siano essi dovuti a prescrizioni di farmaci oppure a interventi chirurgici si possono coprire solo nel corso del tempo. La retroattività copre la responsabilità da un minimo di 2 anni antecedenti alla stipulazione della polizza.
L’unica precisazione che va fatta, però, è che l’assicurato deve dichiarare di non essere a conoscenza di alcun fatto grave intervenuto nel periodo antecedente al contratto assicurativo. Rinnovando la polizza ad ogni scadenza, il medico potrà essere sicuro di essere coperto anche nel periodo precedente alla stipula del primo contratto di assicurazione. Quindi, il medico che si appresta stipulare un contratto di Assicurazione Professionale Medica è necessario che abbia ben chiari questi concetti.
Massimale Assicurazione Professionale Medici
Il Massimale è l’importo che la compagnia è disposta a pagare in caso di richieste di risarcimento. Nella scelta della compagnia assicurativa bisogna tenere conto anche di questo importante requisito che potrebbe compromettere la situazione finanziaria e patrimoniale del medico. L’importo deve essere il più alto possibile in virtù dell’estrema delicatezza della posizione medica che in alcuni casi potrebbe essere causa di invalidità permanente o addirittura di morte del paziente. Avere una buona copertura assicurativa permette al medico di lavorare più serenamente. Non bisogna dimenticare, infatti, quante sono le situazioni in cui egli si può trovare per cui debba agire come:
- Attività di Pronto Soccorso dove potrebbe agire senza consenso, rifiutarsi di intervenire o omettere di intervenire senza dolo;
- Interventi di Pronto Soccorso per motivi deontologici;
- Fatti dolosi commessi da persone per le quali il medico è responsabile.
L’Assicurazione Professionale Infermieri
Come l’attività medica, anche la professione infermieristica è soggetta a rischi derivati da interventi, somministrazione di farmaci e pratica di procedure sia semplici che complesse. Oggi, la categoria degli infermieri fa parte di un vero e proprio ordine e non di un collegio come in precedenza. Pertanto come tutte le altre categorie professionali è necessario che l’infermiere sia assicurato per:
- Risarcimento di danni causati a pazienti che in molti casi possono essere abbastanza elevati
- Svolgere il lavoro in serenità senza la preoccupazione di essere soggetti ad azioni legali da parte di pazienti amareggiati o danneggiati.
Polizza Assicurazione Infermieri
Vediamo ora di capire come può essere strutturata una buona polizza infermieri che copra i rischi collegati allo svolgimento della professione tenendo conto di alcune precisazioni:
- La Polizza di Responsabilità Civile degli Infermieri copre tutte le richieste di risarcimento danni verso terzi (colpa grave, negligenza, imperizia, imprudenza) ed erariale;
- La Tutela Legale copre delle spese giudiziarie e di difesa legale;
- La Responsabilità Patrimoniale copre la responsabilità verso l’ente in l’infermiere sta prestando attività;
- La formula assicurativa può coprire anche eventuale contagio come HIV, Epatite
Queste sono alcune degli ambiti in cui una buona Assicurazione Professionale Infermieri deve garantire copertura. L’assicurazione può essere stipulata sia da infermieri che operano da liberi professionisti sia da quelli che sono dipendenti da enti pubblici e privati.
Come scegliere una buona Polizza Assicurazione Professionale Infermieri
Scegliendo la Compagnia Assicuratrice insieme al contratto da stipulare è necessario che l’infermiere tenga in considerazione alcuni elementi essenziali che rendono ancora più efficace la copertura assicurativa:
- La retroattività, come nel caso dell’Assicurazione Professionale Medici è essenziale poiché i pazienti hanno 10 anni di tempo per poter fare ricorso. Alcuni effetti si manifestano, infatti, col passare del tempo. Quindi, la retroattività copre danni causati nel periodo antecedente alla stipulazione del contratto.
- Il massimale ovvero l’importo massimo che la compagnia è disposta a pagare per coprire il risarcimento. Questo importo deve essere il più alto possibile perché per l’eventuale differenza si dovrà fronte con la tasca pro