Scopriamo insieme tutto quello che si può fare per proteggere il nostro amico a quattro zampe e di come avvalersi dell’assicurazione veterinaria in grado di tutelare al meglio ogni tipo di danno.
Cosa comporta l’assicurazione veterinaria cani?
Indice
L’assicurazione veterinaria cani non è una semplice polizza assicurativa, in quanto permette di beneficiare di diversi interventi e possibilità, volti a garantire e tutelare l’animale sotto diversi punti di vista. All’interno di questa polizza infatti, è possibile trovare una sezione dedicata ai cani domestici e alle garanzie di chi li assiste. Con questo strumento potranno essere coperte diverse consulenze veterinarie, ma anche offerte delle soluzioni in caso il proprietario del cane sia indisposto e debba, ad esempio, essere ricoverato per un po’ di tempo.
Il reparto dedicato alle spese veterinarie è fondamentale, poiché copre tutte le spese sanitarie che subentrano in caso di infortunio o malattie, ma anche altre situazioni particolari, anche se ogni caso deve essere valutato attentamente per evitare che venga escluso dal contratto. All’interno di questa sezione non è possibile però coprire le spese che rientrano nella quotidiana routine di chi possiede un animale, come ad esempio le vaccinazioni, le malattie diagnosticate durante le prime fasi di vita del cane e anche gli esami di routine, che continuano ad essere a carico del proprietario dell’animale.
Non da ultimo l’assicurazione RC animali domestici tutela il padrone, coprendolo dalle spese che potrebbero derivare da dei danni causati dal cane. Questa polizza solitamente viene consigliata a chiunque sia in possesso di un animale poiché, nonostante il cane possa essere mansueto e di natura tranquilla, non si sa mai se in qualche contesto o in seguito a qualche comportamento anomalo recepito da lui in maniera errata, potrebbe degenerare la situazione causando spiacevoli danni.
È obbligatorio sottoscrivere l’assicurazione per il proprio cane?
Attualmente non è obbligatorio sancire una polizza assicurativa volta a tutelare il cane. Non esistono infatti delle leggi che impongono ai proprietari degli animali di assicurarli se non a loro discrezione, in quanto molti decidono di non avvalersi di questa risorsa poiché dichiarano di possedere un animale tranquillo, e stanziare un’assicurazione potrebbe comportare un’inutile perdita di denaro.
Qualora fosse possibile, è sempre meglio ricorrere ad una polizza assicurativa per i propri cani, in quanto come abbiamo accennato poche righe fa il comportamento di un animale non può mai essere prevedibile in maniera sicura, e nonostante si conosca alla perfezione il proprio cane e si sappia indicare alle persone come comportarsi in sua presenza, non è escluso che questo possa infastidirsi e reagire alle diverse situazioni con comportamenti pericolosi e violenti che potrebbero sausare danni di grave entità alle cose o alle persone circostanti.
Sono state fatte diverse proposte di legge secondo le quali questa copertura assicurativa dovrà diventare obbligatoria nei prossimi anni, proprio per ridurre l’insorgenza di danni e tutelare i cani e i loro padroni dalle avversità che potrebbero verificarsi giornalmente.
Quanto costa l’assicurazione per i cani domestici?
Questo tipo di assicurazione, a differenza di molto altre, ha un costo relativamente basso, anche se bisogna prendere in considerazione i vari aspetti e tutte le coperture di cui ci si vuole avvalere. Tra gli elementi utili a fornire la cifra finale bisogna prendere in considerazione la tipologia di animale, in quanto assicurare un cane sarà più costoso che assicurare un gatto poiché esso può arrecare danni in maniera più semplice; la razza, poiché un barboncino risulta potenzialmente meno pericoloso di un alano e l’età, in quanto un cane più giovane è fisicamente più forte e resistente di un cane anziano, che invece potrebbe ammalarsi con più facilità.
Solitamente la cifra media si aggira tra i €10 ed i €25 al mese, e con una spesa di circa €200 all’anno si può godere di un’ottima assicurazione, in grado di far valere i diritti dell’animale e del padrone e coprire le spese in caso di danni gravi.
Quali sono le aree di copertura dell’assicurazione per cani?
Una buona assicurazione per i cani si rivela estremamente importante in caso si verifichino delle situazioni che prevedono il pagamento di alcune spese per tutelare la salute del proprio animale domestico. Anche tutti gli altri animali domestici possono godere di queste tutele, anche se il cane è quello che maggiormente ricorrere a questa soluzione, in quanto può essere di grandi dimensioni e a seguito del suo carattere vivace e giocherellone, potrebbe facilmente causare danni a strutture o a persone.
Oltre a questo fattore non bisogna mai dimenticarsi che anche i comportamenti delle persone potrebbero influenzare il comportamento del cane, scatenando delle reazioni aggressive che potrebbero sfociare in inconvenienti negativi.
L’assicurazione per i cani copre i danni a terzi, offre una completa tutela legale qualora si verificassero delle controversie con le persone che hanno avuto un danno causato dal proprio cane, ed infine offre la tutela veterinari, coprendo le spese sanitarie necessarie alla cura del cane. Ricorda inoltre che dovrai sottoscrivere una polizza particolare per tutelare il tuo cane in caso di viaggio, in quanto in alcune strutture o in altri paesi, la sua presenza verrà accettata solo se sarà presente una copertura assicurativa volta a coprire le spese necessarie in caso di danni attribuibili all’animale