Per richiedere la disdetta dell’assicurazione sugli infortuni è necessario procedere in modo chiaro ed immediato. La procedura è realmente molto semplice, e bisogna richiederla entro e non oltre i 60 giorni dalla scadenza dell’assicurazione. Per ottenere la disdetta è importante spedire una lettera di raccomandata, la quale deve presentare una ricevuta di ritorno. Soltanto in questo modo è possibile manifestare l’intenzione di disdire l’assicurazione stipulata precedentemente.
Perché è necessaria una polizza assicurativa?
Indice
Naturalmente, assicurare la propria vita attraverso una polizza contro gli infortuni è una scelta abbastanza importante, che può cambiare le sorti di ogni lavoratore. È importante dire che anche la possibilità di disdetta è un diritto da avere e da usufruire, soprattutto nel caso in cui la compagnia a cui ci si affida non è all’altezza delle prerogative. Scegliere una compagnia assicurativa che sia efficiente e trasparente è la scelta migliore, soprattutto per quanto riguarda le liquidazioni concordate. Un lavoratore deve poter usufruire della possibilità di cambiare in qualsiasi momento la compagnia in base a quelli che sono i propri desideri.
La lettera
In genere la polizza contro gli infortuni è stipulata soprattutto dei lavoratori che entrano in contatto con situazioni o mezzi pericolosi. L’assicurazione, infatti, garantisce un risarcimento completo alla persona vittima di incidenti o eventi fortuiti, sia sul lavoro che per altre attività. Molto spesso, però, c’è chi vuole procedere alla disdetta. Per farlo è necessario inviare una lettera alla compagnia, specificando naturalmente il proprio numero della polizza infortuni, il nome, il cognome, il luogo di nascita, la residenza, il codice fiscale, ed infine il proprio desiderio di procedere alla disdetta del contratto. La lettera deve anche presentare la data della scadenza dell’assicurazione.
Assicurazione complementare
È giusto specificare che esistono anche assicurazioni complementari, che hanno una procedura abbastanza diversa per quanto riguarda la disdetta. Questa appena elencata riguarda semplicemente la disdetta dell’assicurazione per infortuni che proteggono i lavoratori. Nel caso in cui si abbia un’assicurazione infortuni complementare non è necessario disdire il tutto, ma è importante soltanto indicare quale protezione assicurativa bisogna eliminare dalla propria polizza.
Recidere la polizza
La polizza assicurativa può essere anche recessa, naturalmente entro e non oltre un mese dalla firma del contratto assicurativo. Un cliente ha il diritto di recedere la polizza nel caso in cui le proprie esigenze non combacino più con quanto offerto dalla campagna assicurativa, nel caso in cui ci siano dei ripensamenti o semplicemente se il preventivo non risulta più conveniente. Anche in questo caso, è necessario compilare un modulo ed inviarlo attraverso una raccomandata, inserendo naturalmente i propri dati, il numero della polizza ed anche il codice iban, in modo tale da ricevere la restituzione dei soldi versati alla compagnia di assicurazioni.
Moduli per la disdetta
Naturalmente, prima di richiedere la disdetta per l’assicurazione sugli infortuni, è giusto procurarsi questi tre moduli, i quali devono essere compilati in modo chiaro ed esauriente. Questi stessi moduli possono essere utilizzati sia per la disdetta che per il recesso di un’assicurazione per infortuni.
- Modulo per la disdetta della polizza infortuni;
- Modulo per la disdetta parziale della polizza infortuni;
- Modulo per il recesso della polizza infortuni.
È bene specificare che nel momento in cui si inviano i moduli per la richiesta di disdetta polizza, bisogna anche inserire una sorta di formula con la quale si richiede la conferma. Soltanto in questo modo è possibile avere la certezza che la compagnia abbia ricevuto la lettera e la richiesta inviata, e che quest’ultima sia stata accolta. Naturalmente, ogni campagna ha caratteristiche differenti, ed è per questo che bisogna conoscere le varie condizioni contrattuali, le quali possono differire da assicurazione ad assicurazione. Inoltre, è estremamente consigliabile prendere in considerazione qualsiasi minima frase riportata sul contratto, per evitare danni alla propria persona ed imprevisti.
Procedura e peculiarità
Dunque, come è stato possibile leggere, la procedura per la richiesta della disdetta polizza infortuni è davvero molto veloce. Bisogna semplicemente inviare una raccomandata con la ricevuta di ritorno, la quale deve essere messa in un luogo sicuro nel caso in cui ci dovessero essere degli imprevisti o delle controversie. Il procedimento include anche l’invio di tutti i dati necessari, come una copia del documento d’identità, il contratto della polizza assicurativa e tutte le altre generalità.
Infine, bisogna specificare che i contratti che sono stati sottoscritti in seguito al 15 agosto del 2009 possono essere recessi o disdetti soltanto entro non oltre i primi 5 anni, oppure nel caso in cui si aspetti la loro scadenza naturale. Il procedimento, ovviamente, è sempre lo stesso. Per i contratti stipulati prima del 15 agosto del 2009, invece, possono essere disdetti o recessi quando si vuole, quindi ogni anno alla loro scadenza. Infine, per i contratti assicurativi per le polizze infortuni che hanno una durata di 12 mesi, possono essere disdetti in ogni momento, ma la raccomandata deve essere inviata con un preavviso di circa due mesi.