Assicurazione Casalinghe

Introduzione

L’assicurazione casalinghe 2021 è obbligatoria, da sottoscrivere entro il 1° febbraio 2021. La polizza copre incidenti casalinghi, considerando le faccende domestiche alla stregua di un lavoro vero e proprio. La normativa precedente datata 1999, è stata successivamente aggiornata con la Legge di Bilancio del 2019. Ha portato molti e importanti accorgimenti a favore delle casalinghe.

L’assicurazione casalinghe 2021 ha un importo veramente esiguo pari a 24 euro all’anno, ovvero l’equivalente di 2 euro al mese. La scadenza obbligatoria per sottoscrivere la polizza dedicata alle donne di casa era stata fissata già per il 31 gennaio scorso, slittata al 1° febbraio a causa del giorno festivo. Il valore dell’assicurazione casalinghe 2021 non può essere frazionato, è necessario quindi versare all’INAIL l’intero importo richiesto.

Quali sono le persone interessate all’assicurazione casalinghe 2021? È interessante scoprire che questa polizza non riguarda solo le donne di casa. I requisiti che dettano l’obbligo di sottoscrivere un piano all’INAIL prevedono:

  • che la persona abbia tra i 18 anni e i 67
  • che il lavoro prestato tra le mura domestiche non preveda nessun vincolo di subordinazione
  • che le attività di accudimento della famiglia siano svolte abitualmente e come unico impegno lavorativo diario.

L’assicurazione casalinghe 2021 ha portato il limite dell’obbligo di sottoscrivere la polizza dai 65 anni, fino ai 67 compiuti. L’intenzione di questa modifica alla legge visa ad ampliare la categoria del lavoro domestico anche a studenti, pensionati, coloro che si trovano in cassa integrazione, chi svolge lavori temporanei, ecc.

Tutte queste nuove figure entrano a fare parte dei sottoscrittori dell’assicurazione casalinghe 2021, permettendo loro una copertura in caso di incidenti domestici. È necessario cambiare la cultura del lavoro tra le mura di casa, il paradigma di una nuova società suggerisce che tutte le categorie a rischio si proteggano da nefaste conseguenze contro un esiguo premio assicurativo di 24 euro all’anno.

Assicurazione casalinghe: chi è obbligato ad assicurarsi?

Le tabelle riguardanti i soggetti tenuti obbligatoriamente ad assicurarsi comprendono una fascia molto vasta di popolazione che svolge abitualmente lavori domestici:

  • i pensionati fino ai 67 anni di età
  • gli studenti che si prendono cura dell’ambiente familiare
  • i disoccupati
  • gli stranieri con documenti in regola ma senza un lavoro
  • i figli maggiorenni che si dedicano alla conduzione della casa
  • coloro che si trovano in cassa integrazione
  • le figure professionali che lavorano a tempo determinato, che eseguono impieghi temporanei e coloro che dipendono dalla stagionalità delle occupazioni.

Addirittura anche uno studente fuori sede dovrebbe pagare l’assicurazione casalinghe 2021, visto il costante rischio di infortunio tra i fornelli e le attrezzature domestiche. È importante essere assicurati nel lavoro ordinario, ma lo è ancora di più laddove si è più vulnerabili, cioè tra le faccende di casa. È statisticamente provato che i maggiori traumi dovuti ad incidenti domestici avvengono in cucina e in bagno. Ma la polizza prevede una copertura anche per sinistri avvenuti su balconi, terrazze, aree comuni dei condomini, atrio, e scale.

E chi non se la può permettere?

L’assicurazione casalinghe 2021 per chi non se la può permettere a causa di questi ultimi anni di crisi, è un ulteriore spesa difficile da sostenere. Molte famiglie faticano anche a procacciarsi i beni di primissima necessità; in questo caso lo Stato si sostituisce all’assicurato e paga per lui il premio di 24 euro annuali. Chi sono quelle categorie esenti alle quali lo Stato offre un sostegno sborsando il valore dell’assicurazione casalinghe 2021? Per avere copertura in caso di infortuni avvenuti nella conduzione dei lavori domestici anche se non si riesce a pagare la polizza si deve rientrare in due classi:

  • bisogna avere un reddito individuale lordo che non superi i 4.648,11 euro all’anno
  • bisogna avere una famiglia con un reddito complessivo fino ai 9.296,22 euro. Per accedere alla procedura di esenzione online basta fare richiesta sulla piattaforma dell’INAIL.

assicurazione-casalinghe

Il rinnovo è automatico?

Per coloro che da anni sottoscrivono l’assicurazione casalinghe, l’istituto INAIL invia una lettera di rinnovo con allegato il bollettino di pagamento. Ugualmente dovranno entrare sulla piattaforma online ed aggiornare la loro posizione riguardo all’assicurazione casalinghe 2021. Il pagamento può avvenire in Posta, presso le ricevitorie, e mediante PagoPA che mette in connessione gli enti pubblici e i Prestatori di Servizi di Pagamento.

Quali infortuni sono coperti dalla polizza?

Le normative relative all’assicurazione casalinghe 2021 sono cambiate, e i parametri riguardanti le inabilità sono stati modificati. Anche per infortuni di lieve entità è possibile per chi ha sottoscritto la polizza da 24 euro annui, godere della copertura assicurativa come risarcimento per il sinistro accaduto in casa.

Dal 6 al 16% di inabilità è previsto un riconoscimento una tantum, cioè solo per una volta, di 300 euro. Un esempio pratico potrebbe essere il caso della perdita totale del dito mignolo o dell’anulare secondo le tabelle assicurative.

Dal 16% in su fino al 100% l’assicurazione casalinghe 2021 considera l’incidente come un infortunio grave. Nella fattispecie ad esempio, un trauma che blocchi completamente la caviglia da’ diritto ad un premio assicurativo del 20%, pari ad un rateo mensile di 134 euro. Per tutta la vita se la condizione fisica non migliora l’assicurato percepirà il valore mensile sopra menzionato. Nel caso inoltre di incidenti molto seri la famiglia potrà fruire anche dell’accompagnamento, un’ulteriore indennità verso il familiare che si occuperà continuativamente dell’infortunato grave.

Assicurazione casalinghe prevede anche il caso morte?

L’assicurazione casalinghe 2021 prevede che in caso di morte dell’assicurato nello svolgimento di attività domestiche, il coniuge del malaugurato o gli eredi potranno ricevere un risarcimento di 10.000 euro come premio di copertura. È importante lavorare con campagne persuasive perché tali incidenti tra le pareti di casa non si ripetano più. Attenzione, sicurezza e prevenzione, grazie ad una assicurazione casalinghe 2021 è il primo passo verso una coscientizzazione di chi vuole valorizzare il proprio operato domestico.

Se gli anni precedenti non ho pagato?

L’assicurazione casalinghe 2021 permette che nonostante l’obbligatorietà della norma di legge, l’assicurato possa cominciare da oggi a sottoscrivere la polizza contro gli infortuni. Per gli anni precedenti nei quali ha omesso il pagamento del premio annuo di 24 euro non è prevista nessuna sanzione o notifica per gli arretrati. Culturalmente è bene avvicinarsi al mondo assicurativo per proteggere sé stessi, e tutelare il nucleo familiare rimasto disfunzionale a causa dell’infortunio accaduto. Al di là dei controlli che potrebbero essere effettuati dall’istituto preposto, bisognerebbe mettere al primo posto il problema personale dei rischi nell’ambiente domestico.

Assicurazione casalinghe: prospettive e ostacoli

L’introduzione dell’assicurazione casalinghe 2021 è stata ben accetta per molte categorie che hanno diritto alla sottoscrizione della polizza. Purtroppo prima delle prospettive di copertura degli infortuni, prevale l’incapacità per molte persone aventi diritto, di potere usare il computer, e di capire i meccanismi della digitalizzazione delle procedure. In questo modo molte figure tra gli anziani o i meno abbienti non pagano l’assicurazione casalinghe 2021 perché non riescono a farsi recapitare il bollettino necessario. La procedura d’iscrizione non è accessibile a tutta la popolazione, e la pandemia di certo non ha aiutato ad agevolare la diffusione delle polizze.

C’è una volontà tra le forze sociali di aumentare il limite massimo dei 67 anni per avere diritto al risarcimento dovuto a infortunio domestico. La vita si è allungata e la qualità del benessere delle casalinghe merita una tutela più estesa possibile. A volte una cattiva informazione in merito all’assicurazione casalinghe 2021 fa perdere opportunità ai nuclei familiari. È bene non pentirsi troppo tardi di non essersi tutelati; anche studenti fuori sede, cassa integrati e pensionati che portano avanti l’organizzazione domestica quotidiana possono ancora sottoscrivere l’assicurazione casalinghe 2021. Anche se pagata in ritardo la validità della copertura’ resterà integra per tutto il periodo contrattuale.