Sempre più spesso viene presa in considerazione l’idea di trascorrere il proprio periodo di ferie all’interno di un’accogliente casa vacanze in affitto. In questo modo si riescono ad abbattere i costi e si ha a disposizione una struttura più ampia, ideale per tutta la famiglia. La crescita di questo specifico settore ha indotto le compagnie di assicurazione nel prevedere uno specifico prodotto di tutela dedicato proprio alle case vacanze. Vediamo nel dettaglio che cosa si intende per assicurazione casa vacanze, quali sono le sue principali caratteristiche e come valutare la migliore soluzione disponibile sul mercato.
Che cos’è l’assicurazione casa vacanze
Indice
L’aspetto importante di un assicurazione casa vacanze è quello di riuscire a tutelare sia il proprietario dell’ immobile proposto in affitto, sia l’inquilino per tutta la durata del soggiorno. Per quanto riguarda il proprietario viene messo al riparo dalle possibili responsabilità civili che conseguono i danni verso i clienti. In virtù di queste caratteristiche sempre più spesso quando si sceglie una casa vacanze per il proprio soggiorno al mare o in montagna, si deve anche sottoscrivere un’assicurazione che tuteli entrambi le parti.
La legge italiana prevede che chi proponga in affitto in maniera saltuaria una casa vacanze non sia obbligato alla sottoscrizione dell’assicurazione, mentre chi invece effettua quest’attività in maniera imprenditoriale è obbligato alla sottoscrizione. C’è da sottolineare che in ragione dei tanti rischi che presenta l’affitto di una propria casa vacanze è sempre conveniente e consigliato prevedere questo genere di prodotto.
Da un punto di vista legislativo la polizza viene regolata dal decreto numero 79 del 2011 e da una serie di norme giuridiche che sono state decise a livello regionale. Le norme e il relativo decreto appena citato fanno riferimento anche ad altre strutture ricettive, quali l’attività di affittacamere o per chi dispone di un bed & breakfast. L’assicurazione in estrema sintesi permette la massima protezione da tutti i possibili eventi negativi che potrebbero presentarsi durante la permanenza in un immobile.
Come funziona e cosa copre?
Un aspetto importante dell’assicurazione casa vacanze è ovviamente la copertura. Come detto in precedenza tutela sia il proprietario dell’immobile da possibili danni causati dall’inquilino e sia quest’ultimo. In virtù di queste esigenze è necessario verificare che la polizza casa vacanze che si sta per sottoscrivere sia completa e offra una tutela ottimale da tutte le possibili situazioni che potrebbero verificarsi.
Bisogna contemplare i danni che l’inquilino può infliggere casualmente all’immobile o anche ai possibili infortuni che possono accadere durante il soggiorno. Si pensi a un trauma fisico dovuto a una caduta accidentale mentre si scendono le scale dell’appartamento o mentre si sta utilizzando un elettrodomestico in cucina. La casistica di infortuni e di situazioni rischiose è molto ampia, per cui la polizza deve essere capace di tutelare entrambe le parti da danneggiamenti di varia natura. Situazioni che assolutamente non possono essere escluse sono anche quelle dell’allagamento o dell’incendio della struttura immobiliare.
Naturalmente, maggiori saranno le coperture che vengono offerte dall’assicurazione casa vacanze e più alto sarà il premio assicurativo da corrispondere. Per soddisfare sia le esigenze di copertura sia quella di tenere basso il premio assicurativo, occorre trovare un giusto compromesso valutando le proprie esigenze e il budget a disposizione.
Qual è la migliore assicurazione casa vacanze
Il principale scopo di una polizza assicurativa casa vacanze è quello di tutelare l’immobile da possibili danneggiamenti che possono essere arrecati dell’inquilino che la utilizza per un soggiorno. A queste esigenze occorre anche aggiungere quelle relative alla tutela del proprietario rispetto ai possibili danni all’inquilino stesso. L’inquilino potrebbe farsi male durante l’utilizzo della struttura e richiedere un risarcimento al proprietario. In virtù di queste considerazioni, è possibile evidenziare come la miglior polizza assicurativa per le case vacanze è quella in grado di assolvere a queste esigenze.
I rischi collegati all’affitto di una struttura immobiliare per un soggiorno possono essere molteplici, partendo dalla caduta accidentale dell’inquilino durante l’utilizzo fino a un incendio che potrebbe scoppiare per un malfunzionamento dell’impianto o per un cattivo utilizzo di un elettrodomestico in casa. Dunque il consiglio è quello di valutare con attenzione le coperture che vengono offerte dalla specifica polizza e tenere sotto controllo il premio assicurativo. Infatti, maggiori sono le tutele messe a disposizione, più alto sarà l’importo da pagare.
Il metodo per scegliere la migliore assicurazione casa vacanze è quello di rivolgersi a più compagnie assicurative e ottenere dei preventivi confrontabili. Questo significa che le caratteristiche delle varie polizze da valutare dovranno prevedere coperture similari, la stessa franchigia e tante condizioni comparabili.
Una volta ottenuti i preventivi che offrono lo stesso servizio, sarà possibile effettuare una scelta basata esclusivamente sui costi. L’importante è sottoscrivere una polizza adatta per questo genere di esigenza e che quindi tenga conto delle problematiche più comuni che possono insorgere durante una locazione comunque di durata limitata nel tempo.