Assicurazione Furto Casa

In questo articolo approfondiremo il tema riguardante l’assicurazione sul furto in casa, esaminando nel dettaglio i costi, il funzionamento e le occasioni in cui conviene farla.

In cosa consiste l’assicurazione furto casa?

Nessun luogo è più importante della propria casa e quindi assicurarla contro le intrusioni e i furti è necessario per tutelare la propria famiglia e proteggere i propri beni ed effetti personali. Questa esigenza non appartiene esclusivamente alla vita di tutti i giorni, in quanto può capitare in diversi periodi dell’anno di doversi allontanare da casa e lasciarla incustodita per un determinato periodo di tempo, rischiando così di assoggettarla ai rischi derivanti da intrusioni ed effrazioni ad opera di malintenzionati. Per questa ragione investire in una buona assicurazione per la casa contro il furto è fondamentale.

Cosa copre l’assicurazione furto per la casa?

Una polizza assicurativa di questo genere solitamente si avvale di una serie di garanzie definite tutto incluso, poiché nella maggior parte dei casi queste tutelano anche le situazioni in cui si possono verificare degli incendi o delle anomalie a carico degli impianti della casa.

Esiste però una particolare categoria che ha come fine quello di tutelare e coprire le spese che derivano dalla perdita di determinati beni a seguito di un furto. Tale assicurazione mira a offrire un risarcimento per i danni che si verificano in seguito ai tentativi di effrazione, anche se esistono dei limiti assicurativi che vengono stipulati in sede di contratto e che andranno rispettati in proporzione ai danni subiti.

Quando si viene derubati bisogna sporgere denuncia alle autorità competenti e allegarne una copia alla compagnia assicuratrice, in modo che possano partire le pratiche per ottenere il risarcimento. Ovviamente bisogna aspettare un po’ di tempo per ottenere il risarcimento in quanto questo viene calcolato sulla base dei danni causati dai ladri all’abitazione, infissi compresi, oppure su quelli arrecati ai mobili e ai beni sottratti dalla casa.

La copertura assicurativa, in caso di assicurazione furto casa, copre diverse tipologie di furto, anche quelli che avvengono attraverso la presenza di chiavi false o in caso esse siano state smarrite da parte dell’ intestatario o sottratte a qualche membro della famiglia in maniera illegittima. È possibile chiedere un risarcimento particolare per oggetti o capi di valore, e solitamente si viene risarciti anche nel caso in cui si ricevano delle minacce o delle violenze da coloro che vogliono introdursi in casa.

assicurazione-furto-casa

Quanto costa stipulare la polizza furto casa?

Esistono diversi fattori da considerare per poter calcolare il premio assicurativo, in quanto ogni situazione è a sé e non si può esprimere una cifra che possa essere applicata universalmente a tutti i contesti. Per poter stabilire quanto costa la quota di assicurazione, bisogna valutare l’accatastamento dell’immobile, la metratura quadrata dell’abitazione, indicare la tipologia di costruzione e anche l’indirizzo dell’abitazione.

Si può procedere per la polizza a primo rischio assoluto oppure per la polizza a massimale fisso, che possono essere stipulate in seguito all’individuazione del valore da assicurare o in base alla possibilità da parte della compagnia di rimborsare l’intero massimale, anche se il danno in sede di furto risulta essere meno grave di quanto si pensi.

Perché conviene stipulare la polizza furto casa?

Attualmente l’assicurazione furto casa non è obbligatoria, anche se è consigliabile qualora si vogliano tutelare i propri possedimenti e i propri oggetti di proprietà. Questo tipo di assicurazione non può essere stipulata per periodi brevi, poiché è solita coprire efficacemente ogni periodo dell’anno, compresi quelli dedicati ai viaggi o durante i quali ci si deve assentare da casa propria per più giorni senza poterla quindi sorvegliare e proteggere dalle intrusioni esterne.

Ti consigliamo di effettuare questa scelta se sei solito viaggiare e se più volte all’anno devi allontanarti dalla tua residenza, anche se dovrai valutare attentamente a quale compagnia affidarti, poiché molte decidono di garantire la copertura delle spese solamente nei periodi in cui il proprietario vive effettivamente all’interno della casa e non quando questo si allontana dalla stessa.

È utile ricorrere a questa scelta anche quando si abita in un luogo sperduto ed isolato, poiché queste case sono spesso prese di mira dai ladri che si sentono più sicuri in quanto in assenza di vicinato è molto difficile da parte delle vittime mettersi in contatto con qualcuno che possa donare loro supporto o aiuto. Questo tipo di assicurazione può essere richiesto sia dal proprietario dell’immobile che dagli affittuari, anche se in quest’ultimo caso essa va a coprire solamente i beni materiali e non le strutture della casa stessa.

Prima di intraprendere questo progetto valuta attentamente tutto quello che le diverse compagnie assicurative possono offrirti, e protendi per la scelta migliore che faccia sentire te e la tua famiglia al sicuro in ogni momento, e che ti permetta di ricevere importanti tutele qualora operazioni di scasso o di intrusione arrecassero dei danni alle tue cose o all’immobile in cui vivi.

In base alle tue richieste e necessità potrai avvalerti di consulenti che sapranno quale polizza si adatta meglio alla tua situazione, e riprenderai a vivere la tua vita in maniera tranquilla e serena, beneficiando di tutti quei vantaggi che solo chi sottoscrive una polizza assicurativa può godere.