Cos’è l’assicurazione immobiliare?
Quando si parla dell’assicurazione immobiliare s’intende la semplice polizza immobiliare. Quest’ultima ha la funzione di ridurre completamente oppure azzerare del tutto i carichi di spesa a loro volta dovuti agli imprevisti di varia gravità, a patto che questi si verifichino dentro alle mura dell’abitazione.
Dunque, parliamo di una polizza che copre da una serie di eventualità fortuite, quagli gli allagamenti, gli incendi e gli eventi atmosferici in grado di danneggiare l’interno o l’esterno della casa. Tale polizza è considerata tra le più comuni e popolari in quanto attivata incredibilmente spesso. Ovviamente, la sua unica funzione è quella di proteggere sia la casa, che tutti i beni contenuti nella stessa. Per sottoscriverla non ci vuole molto: basta trovare il tipo di assicurazione che si addice meglio alle esigenze del cliente. Attualmente sul mercato sono presenti davvero tantissime tipologie di polizze simili, da quelle più basilari e semplici fino a quelle più complesse.
Ogni assicurazione di questo genere può contenere un gran ventaglio di clausole extra. Anche queste spaziano da quelle a prima vista più semplici, fino a quelle che offrono una copertura più completa. Tuttavia, a seconda delle clausole scelte e di altri fattori cambia non solo il premio da pagare, ma anche tutti gli altri dettagli dell’assicurazione. Per conoscere tutte le particolarità della polizza si consiglia di rivolgersi al web, in modo da confrontare tra loro le varie offerte e trovare unicamente quella che da tutti i punti di vista si addice meglio alle proprie esigenze.
Quando costa la polizza immobiliare?
Se si vuole coprire la propria abitazione dai danni di vario genere bisogna essere pronti a sostenere delle spese piuttosto elevate. Nonostante i premi siano comunque variabili a seconda di moltissimi fattori, hanno comunque un’entità piuttosto elevata, specialmente in paragone ad altre tipologie di assicurazioni. In generale, il cliente chiamato a richiedere una polizza di questo genere può comunque valutare tutt’una serie di fattori e può rivolgersi all’azienda di assicurazioni per farsi rilasciare un preventivo gratuito e senza impegno in merito all’assicurazione.
Il premio da pagare può variare non solo a seconda delle clausole che vengono incluse nella polizza, ma anche a causa di un sacco di altri fattori e dettagli, come gli eventuali sconti e le varie promozioni. In questo modo proprio chiunque può approfittare della possibilità di sottoscrivere un’ottima assicurazione per la propria abitazione. A patto, ovviamente, d’includere nel contratto tutte le clausole che si reputano necessarie.
Inoltre è possibile che il premio da pagare possa variare anche a seconda di altri fattori, come la dimensione della casa (più è grande e maggiore sarà il premio), la storia assicurativa dell’assicurato che sottoscrive il contratto, la zona in cui la casa è situata (qualora si trovasse in un territorio a elevato rischio di criminalità il premio da pagare aumenterebbe). A tutto questo si aggiunge la variabilità della polizza a seconda delle limitazioni per l’assicurato. La compagnia assicurativa, difatti, potrebbe includere nel contratto anche delle polizze che farebbero aumentare il premio.
Cosa copre l’assicurazione immobiliare?
A questo punto ci si potrebbe chiedere cosa copra una polizza di questo genere e una risposta a questa domanda è già stata data: tutti i danni all’abitazione, sia all’esterno della stessa, che al suo interno. Ciò che potrebbe influire sull’attivazione dell’assicurazione, però, è la causa del danno. Sono già state citate le cause come le calamità naturali e in generale tutte le cause che non dipendono dal cliente.
Tuttavia, una polizza di questo genere tutela gli inquilini anche nei confronti dei danni verso terzi, purché vengano causati dal titolare della polizza oppure da un suo vicino familiare. La polizza casa da questo punto di vista non va per alcun motivo confusa con l’assicurazione del condominio, che rappresenta un’assicurazione completamente diversa. I danni causati al condominio, difatti, potrebbero essere coperti unicamente sottoscrivendo una tipologia di polizza completamente differente. D’altro canto, una polizza simile copre anche i danni che vengono causati dai vicini. In questo modo si può dire che sia attiva a 360° in merito a tutto ciò che concerne i danni causati all’abitazione.
Occorre, inoltre, distinguere tra due tipologie di assicurazioni differenti. La prima è l’assicurazione globale, valida anche per i condomini. Quest’ultima viene stipulata unicamente dall’amministratore condominiale e offre una buona copertura per tutto il condominio. Non importa, dunque, se i danni vengono causati alle abitazioni private dei clienti oppure agli spazi comuni: l’assicurazione interviene ugualmente. L’altra è la polizza multirischio. L’assicurazione casa non è mai obbligatoria e alcuni eventi (come quelli sismici) devono essere assicurati stipulando una polizza assicurativa a parte.
Assicurazione immobiliare: come funziona?
Una volta scelta la copertura, il cliente può scegliere anche le varie clausole da inserire nella stessa. Una volta decise le clausole, al cliente viene comunicato il premio che dovrà pagare mensilmente e le coperture di cui potrà usufruire. Inoltre, nel contratto vengono riportate anche tutte le informazioni relative all’attivazione delle clausole. Molto dipende, per l’appunto, da quante sono state inserite e dalle modalità di attivazione.
Qualora all’abitazione accadesse un evento sinistro, l’assicurato non dovrebbe far altro che telefonare alla propria compagnia assicurativa per fare scattare l’attivazione della polizza. A quel punto si attiverebbe la copertura e sarebbe la compagnia assicurativa a ripagare tutti i danni all’abitazione. Attenzione: molto dipende dai fattori come il massimale coperto e la franchigia. Pertanto, durante la sottoscrizione del contratto è consigliato di valutare tali dettagli con una grandissima attenzione.