Introduzione
Indice
Quando si accende un mutuo, durante la fase di stipulazione è necessario stipulare anche un’assicurazione sull’immobile acquistato. Questa rappresenta l’unica assicurazione obbligatoria e riguarda la copertura di danni dovuti ad incendi, scoppi (a prescindere da quale sia la causa) e perdite di gas. La stipula di questa tipologia di assicurazione prevede il pagamento di una quota annuale, il cui scopo è quello di ricoprire le spese in caso di danni causati da uno dei motivi sopra citati.
Nel momento in cui si richiede un mutuo quindi, è necessario tenere in considerazione che bisogna sottoscrivere anche questa polizza, in quanto richiesta obbligatoriamente dall’istituto di credito. Questa necessità nasce dal fatto che in caso di incendio o di scoppio e quindi in caso di distruzione dell’immobile, l’istituto di credito potrebbe non recuperare i soldi del mutuo erogato.
Vediamo insieme tutte le informazioni relative a questo tipo di assicurazione e tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
Cosa copre esattamente questa assicurazione?
Dopo aver visto di cosa si tratta e cosa copre in linea generale, vediamo nel dettaglio cosa copre esattamente l’assicurazione incendio casa. Come già accennato, al momento della stipula di questa assicuraziona l’immobile sarà garantito contro i danni causati da incendi e scoppi. Questi ultimi ovviamente possono causare danni anche a oggetti preziosi presenti in casa, oltre che all’arredamento. L’assicurazione incendio e scoppio, copre naturalmente anche i danni relativi ad oggetti ed arredamento, risarcendo al proprietario l’intero valore degli oggetti o delle strutture danneggiate.
L’istituto di credito però, non copre i danni in ogni caso: se infatti l’incendio o l’esplosione derivano da una grave disattenzione o da mancata manutenzione degli impianti, la banca non provvederà al risarcimento. Per quanto riguarda la disattenzione, l’esempio più calzante resta quello della sigaretta lasciata accesa. Questo verrà stabilito ovviamente in seguito all’accertamento della natura dell’incendio, che verrà effettuata dai tecnici di competenza. Tra gli altri eventi non coperti da questo tipo di assicurazione figurano:
- Furto
- Calamità naturali
- Detenzione di sostanze esplosive
Quanto costa l’assicurazione casa scoppio e incendio?
Come visto in precedenza, il pagamento dell’assicurazione avviene mediante il versamento di una quota annuale. Il valore di quest’ultima dipende dall’Indice Sintetico di Costo (ISC), che generalmente va dai 30 ai 60 euro mensili. Come si può notare, si tratta di un costo piuttosto modesto, che non va a gravare in maniera eccessiva sul pagamento delle rate del mutuo.
Per quanto riguarda invece il premio assicurativo, che la compagnia assicurativa è tenuta a versare al titolare del mutuo, quest’ultimo viene calcolato in base al TAEG. La compagnia assicurativa può versarlo sia in una sola soluzione che a rate.
Assicurazione casa scoppio e incendio: come avviene il risarcimento?
In seguito alle verifiche, se i periti accertano che l’incendio è di natura accidentale, la compagnia assicurativa è dovuta a risarcire il titolare del mutuo e il risarcimento può avvenire in modalità differenti. Il valore del risarcimento deve ovviamente essere pari al valore dei danni, sia quelli strutturali che quelli relativi agli oggetti interni alla casa.
Quando si stipula un’assicurazione di questo tipo, è importante essere a conoscenza del fatto che ci sono due tipologie di risarcimento differenti tra loro. La polizza infatti, può presentare un tetto massimo, oltre il quale la compagnia non copre i danni, oppure non avere nessun limite e coprire l’intera somma.
Assicurazione casa scoppio e incendio: è detraibile dal 730?
Quando si parla di assicurazioni sulla casa e in particolare di quella relativa agli scoppi e agli incendi, una delle domande più frequenti è quella che riguarda la detribilità dei premi assicurativi dal 730. Attualmente le detrazioni e le agevolazioni fiscali sono presenti soltanto per chi stipula un’assicurazione sulla casa relativa a catastrofe naturali quali terremoti, alluvioni ecc.
Per quanto riguarda l’assicurazione casa scoppio e incendio invece, al giorno d’oggi non è previsto nessun tipo di agevolazione fiscale, nè nessun tipo di detrazione per coloro che stipulano un contratto assicurativo di questo tipo.
A chi rivolgersi per l’assicurazione casa scoppio e incendio?
Se sei interessato a stipulare una polizza assicurativa, allora ti invitiamo a continuare la lettura. Di seguito troverai una lista delle migliori compagnie assicurative, presso le quali potete scegliere le polizze più convenienti per voi e il vostro immobile.
- Intesa San Paolo, che offre mutuo e coperture contro scoppio e incendio;
- Gruppo Carige, che offre sia assicurazione generale che assicurazione specifica contro scoppi e incendi;
- Compass, presso la quale si può stipulare una polizza assicurativa che copre danni all’abitazione, furto, scoppi e incendi.
- Toro Assicurazioni, presso la quale è possibile richiedere il mutuo e stipulare direttamente l’assicurazione casa scoppio e incendio.