Introduzione
Indice
Sono sempre di più gli automobilisti che cercano informazioni su internet in riferimento alla tematica assicurazione auto 2021. Il motivo è la notevole aspettativa di cambiamento in un settore, generalmente statico, ma che negli ultimi anni ha fatto registrare significativi cambiamenti. Quali novità c’è da attendersi in relazione al mercato delle polizze auto con l’avvento del nuovo anno?
Presentiamo in rapida carrellata una panoramica circa decreti, leggi e novità inerenti al mondo delle polizze assicurative auto 2021.
Maggiore trasparenza
Con l’arrivo del nuovo anno, la principale novità relativa al comparto delle assicurazione auto, è di sicuro il massimo livello di trasparenza: la cosa rappresenta di per sé, un’importante opportunità che diverrà effettiva con il contratto di base. Quest’ultimo, infatti, sarà obbligatorio per tutte le compagini assicurative, attive sul territorio nazionale, oltre che su internet, sempre in riferimento al mercato interno.
Questo nuovo tipo di assicurazione obbligatoria fa sì che le compagini siano costrette a proporre polizze, contraddistinte da garanzie minime. Tocca quindi all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) controllare l’effettiva applicazione delle nuove norme relative alla maggiore trasparenza.
Cos’è il contratto base?
In precedenza, si è fatto esplicito riferimento al contratto base. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sostanzialmente, il contratto base può essere definito come una nuova tipologia di assicurazione che suggerisce alle imprese di presentare ai suoi clienti polizze con garanzie minime e preventivi quanto più chiari e trasparenti possibili. Verrà utilizzato come unico modulo ufficiale, la soluzione standard proposta dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e dal Ministero dei Trasporti.
Per l’automobilista, il vantaggio è di poter contare su una polizza R.C.A. auto decisamente più trasparente rispetto agli anni addietro. E questo a partire dalla formulazione dei preventivi e proseguendo poi con la messa nero su bianco del contratto. In questo modo, le stipule saranno sicure e chiare: l’automobilista, a fronte di un eventuale sinistro, sa già cosa lo attende. Non vi saranno sorprese inattese al riguardo.
Nel modulo che le compagnie assicurative forniscono vi saranno tutta una serie di informazioni utili: dalle modalità di denuncia del sinistro all’attestazione dello stato di rischio, dalle comunicazioni di cambiamenti del rischio assicurativo alla definizione di quello che non viene coperto dalla polizza assicurativa, dalla durata della polizza alla rivalsa, dal trasferimento di proprietà alla sua gestione, senza dimenticare l’estensione territoriale della polizza assicurativa.
La polizza R.C.A. auto diventa disponibile anche nel formato elettronico
Nell’era digitale, dove un po’ tutti i settori sono stati assicurati in maniera diretta o indiretta da una rivoluzione dettata da internet, il comparto delle polizze R.C.A. auto non poteva di certo costituire un’eccezione e così, con l’inizio del 2021, prende piede anche la versione elettronica della polizza R.C.A. auto. Ad occuparsi del rilascio di questo documento saranno il Ministero dei Trasporti e l’IVASS: poi, toccherà alle compagnie assicurative metterlo a disposizione online anche per conto dei clienti.
Cosa dire in riferimento alle tariffe assicurazione auto 2021?
Altra tematica sempre calda tra gli automobilisti di tutta Italia è quella attinente alle tariffe assicurazione auto 2021: le compagnie assicurative avranno maggiore raggio di azione, perché potranno decidere le relative tariffe, tenendo conto sia della loro politica aziendale che dei servizi che vengono proposti ai clienti. Ciò che conta è che la scelta con il nuovo anno viene effettuata in modo del tutto autonomo.
Per il cliente ci sono importanti novità: al via le regole fisse
Per rendere il settore assicurativo sempre più chiaro, visto che in molti tra gli addetti ai lavori lo hanno sempre definito una jungla, il 2021 sarà un anno foriero di cambiamenti. Oltre alla trasparenza e al contratto base, vi saranno anche le regole fisse, volte a permettere ai diretti interessati di districarsi al meglio in un mercato sempre più competitivo, dove vi sono una sfilza di offerte commerciali che non sempre vengono comprese a fondo.
In questo modo, il cliente avrà maggiori chance di orientarsi al meglio nel mare magnum del mercato delle polizze assicurative auto. Preventivi chiari, ottenuti in sede oppure sul canale online, oltre a standard limpidi e chiari in ambito assicurativo, erano proprio quello che ci voleva per poter contare su regole ben definite.
In questo senso, infatti, è sempre opportuno tenere in mente che tutte le polizze assicurative R.C.A. auto devono offrire sia la totale copertura della vettura che la certezza della copertura di eventuali danni, in caso di sinistro. A tutto questo, si potrà sempre inserire la sottoscrizione di ulteriori garanzie. Queste, per ovvi motivi, andranno indicate in maniera chiara all’interno del contratto.
Conclusioni
Chi si aspettava una rivoluzione drastica nel comparto assicurazioni auto già a partire da questo 2021, forse resterà un po’ deluso. Tuttavia, è opportuno sottolineare come qualcosa si è mosso. Ed era anche ora, vista la staticità complessiva di un comparto che solo negli ultimi anni è stato attraversato da un cambiamento che, ad oggi, non è ancora evidente come negli altri Paesi facenti parte dell’Unione Europea.