Intriduzione
Indice
Come è noto a molti per questa tipologia di vettura sono previsti sgravi assicurativi di rilievo. Se si pensa che normalmente un’assicurazione su una macchina non incidentata si aggira intorno ai 1000 euro, la copertura per un veicolo d’epoca non supera i 200 euro annuali, anche se molto dipende dal modello e dagli anni di immatricolazione nonché dalla Regione di appartenenza.
Un’auto d’epoca non è vecchia ma un veicolo che va protetto e preservato per la sua storia ragion per cui si è cercato di venire incontro ai titolari dei veicoli più datati abbassando i così di assicurazione in virtù del valore storico degli stessi. Ma quanto costa assicurare un’auto d’epoca? A seguire una guida dettagliata su come funziona e quanti costa assicurare un’auto d’epoca ed eventuali limitazioni.
Copertura assicurativa auto d’epoca: come funziona
Quando si possiede un’auto d’epoca per assicurarla è indispensabile essere in possesso di un’adeguata documentazione che attesti alcuni requisiti affinché il veicolo possa essere considerato d’epoca:
- Libretto di circolazione del veicolo con riferimento all’anno di immatricolazione
- Targa metallica
- L’iscrizione che può passare attraverso club certificati ai fini della partecipazione alle sfilate e corse di auto d’epoca.
Va fatta una distinzione importante tra auto storiche e d’epoca, le prime possono circolare anche su strade, le seconde sono limitate alla partecipazione a concorsi regionali o al collezionismo. Da un punto di vista pratico le auto d’epoca sono eliminate dal registro PRA che si occupa di catalogare i veicoli circolanti su strada sulla base di quanto disposto dall’articolo 60 del Codice della Strada.
Assicurazione veicoli d’epoca: i costi medi e le variabili da tenere in considerazione
Un’auto d’epoca gode di agevolazioni in merito alla stipula della polizza assicurativa. Rispetto alle auto di nuova immatricolazione è previsto non risparmio medio del 70%. Naturalmente molto dipende dalla regione in cui ci si trova ma si tratta di variazioni minime che poco incidono sul prezzo finale.
ltresì va detto come le auto d’epoca non sono subordinate alla classe di categoria del titolare del veicolo, aspetto che incide notevolmente sul costo dell’assicurazione. Nel trattare di costi in media la copertura assicurativa per un’auto d’epoca oscilla nel range di 100/200euro. Questo prezzo può variare per una serie di variabili come la regione di appartenenza, ad esempio in Campani il costo sarà più alto rispetto ad una regione del Nord. Altresì, il costo della copertura assicurativa può dipendere dalla cilindrata del veicolo e infine dagli anni di immatricolazione.
Diciamo che nel migliore dei casi la cifra è 100 o 200 euro ma di può arrivare anche a soglie tra i 500 e i 600. Tuttavia per chi possiede un’auto d’epoca da collezione alcune compagnie assicurative offrono soluzioni alternative come la polizza da “da collezione” o “formula garage”. In questo caso il costo si riduce ancora di più, ma è necessario che il veicolo sia iscritto all’ASI. In particolare, la formula “garage” permette l’adesione a gare sportive certificate nazionali.
Il costo si riduce perché i veicoli che scelgono questa opzione non possono circolare su strada regolarmente, né consegue che si riduce il rischio di incidenti, che eventualmente l’assicurazione dovrebbe coprire. Tuttavia, per accedere a questa formula è necessario dimostrare la sussistenza del requisito storico.
Limiti all’estensione dell’assicurazione come veicolo d’epoca: documentazione e pre-iscrizione all’ASI
Non basta possedere un veicolo da un tot di anni per dire che si ha il diritto di accedere alla copertura assicurativa per auto d’epoca, ma è necessario possedere una serie di requisiti protocollato a livello nazionale affinché un veicolo venga denominato come auto d’epoca. Che si tratti di una macchina o una moto, in primo luogo è importante che lo stesso abbia raggiunto ormai 20 anni di immatricolazione è che sia stato sottoposto a manutenzione continua al fine di risultare idoneo a stare su strada. Altresì, il titolare del veicolo deve avere un’età superiore ai 23 anni ai fini della richiesta.
In ultimo il veicolo va iscritto all’ASI, o ad un club certificati a livello nazionale che ne attesti la storicità. Questa iscrizione non è obbligatoria, ossia è facoltativa, ma sempre di più sono le Compagnie di assicurazione che ne richiedono l’iscrizione. Essere iscritti all’ASI è una garanzia per l’assicurazione che altrimenti dovrebbe effettuare essa stessa I controlli per verificare la storicità del veicolo. Quindi non è obbligatorio ma è tra la documentazione facoltativa richiesta dalle assicurazioni
Lo stesso discorso vale per club o enti che siano in partnership con ASI ossia riconosciuti dall’ASI. L’iscrizione all’ASI comporta la sottoscrizione di un modulo prestampato a cui è obbligatorio allegare la documentazione standard richiesta ai fini dell’iscrizione. Si tratta di documenti personali ai fini identificativi del soggetto richiedente come carta di identità, certificato di proprietà del veicolo e di documenti relativi al veicolo come targa, libretto di circolazione. A questa documentazione è richiesta una documentazione fotografica ossia le foto del veicolo. L’accettazione non è immediata. Possono trascorrere dal momento della richiesta 2/3 mesi. Ottenuto il consenso dell’ ASI è possibile fare richiesta di copertura assicurativa ottenendo gli sgravi previsti per Legge.