Assicurazione Auto Satellitare

Cos’è l’assicurazione auto satellitare?

L’assicurazione auto satellitare è un nuovo metodo per contrarre la polizza assicurativa. Si basa sull’installazione all’interno dell’autovettura di un dispositivo dotato di GPS incorporato, che permette di registrare molti dati per quanto riguarda la condotta del conducente sulla strada, compresi eventuali incidenti stradali.

L’oggetto in questione è la cosiddetta Black Box e può essere montata su ogni tipo di mezzo prima dei 15 giorni dalla stipula della polizza assicurativa. La Black Box viene fortemente consigliata dagli assicuratori, che possono a loro volta incentivare i clienti a installarla con l’applicazione di sconti molto interessanti. Lo scopo è quello di contrastare le frodi e abbassare il prezzo del premio, la scatola nera permette infatti di semplificare le indagini relative alle responsabilità negli incidenti stradali, garantendo un effettivo risparmio sull’assicurazione stessa.

Come funziona l’assicurazione auto satellitare?

Questa nuova tipologia di assicurazione ti permette di risparmiare sul premio annuale. In cambio dovrai far installare sul veicolo un dispositivo di controllo remoto che sia certificato dall’assicurazione. Mediante la scatola nera l’assicurazione può monitorare i dati precisi dell’auto come velocità, direzione, entità dell’urto e altre informazioni importanti, ma solo in caso di incidente.

Il dispositivo può essere installato su ogni tipo di veicolo che sia vecchio o nuovo, piccolo o grande e a prescindere dei dati del proprietario. Aver optato per un’assicurazione satellitare vi permetterà di poter comunque cambiare assicurazione auto e non impedisce la vendita della vettura, in quest’ultimo caso la scatola nera viene smontata e rimontata su quella nuova.

La scatola nera è un dispositivo satellitare che viene rilasciato direttamente dalla compagnia assicurativa con la quale è stato stipulato un contratto rc auto e che verrà installato all’interno dell’autovettura. La Black Box viene fornita in comodato d’uso gratuito. Da pochi anni la stessa soluzione assicurativa può essere applicata anche all’assicurazione per la moto. Il meccanismo è abbastanza semplice: il GPS viene collegato al GSM/GPRS Check box. I dati vengono trasferiti da una centrale Isvap che, in modo confidenziale, elabora i dati con l’obbligo di non divulgare i dati ai terzi ma solo a chi ne ha le competenze.

assicurazione-auto-satellitare

A quali dati può accedere l’assicurazione?

Nel caso in cui non si presentino sinistri, l’assicurazione può accedere solo ai dati “aggregati”, niente di personale che permetta l’identificazione del soggetto, ad esempio la velocità media, il tipo di percorso e quanti chilometri sono stati fatti in un certo lasso di tempo.

Nel caso di incidente l’assicurazione può acquisire dei dati più personali, può ricavare la direzione verso la quale ci si spostava, la velocità e quanto è stata potente la decelerazione. L’assicurazione sarà in grado anche di capire in quale punto è avvenuto l’urto con l’altra automobile.

I vantaggi dell’assicurazione auto satellitare

I vantaggi relativi alla stipula di un assicurazione auto satellitare sono molti e di diversa natura. L’assicurazione auto satellitare rende sicuramente più semplice e agevole la localizzazione della propria vettura nel caso di un sinistro stradale, ma anche nel caso di un furto. Il monitoraggio della vettura può avvenire direttamente dal proprio computer ed è possibile accedere a tutti i suoi dati con l’inserimento di una password, è quindi sicuro e semplicissimo.

Un ulteriore vantaggio, quello che incentiva maggiormente a scegliere l’assicurazione satellitare, è il costo. Installare la Black Box e optare per questa soluzione assicurativa garantisce un taglio piuttosto consistente del totale della polizza. Inoltre la scatola nera non danneggia l’estetica dell’auto e non va a disturbare in nessun modo la guida del conducente.

Le compagnie assicurative inoltre si assumono tutte le spese relative all’apparecchio e al suo montaggio sul veicolo, permettendoti di risparmiare almeno un centinaio di euro in più. L’installazione permette anche di usufruire di molti servizi aggiuntivi come il recupero dell’auto in panne, soccorso stradale e di tutte quelle situazioni poco piacevoli che deve affrontare l’automobilista medio.

Nel caso di antifurto satellitare potrai usufruire di un importante sconto sulla polizza furto in modo da garantire un valore abbastanza certo alla vettura nel caso di furto. I servizi offerti rimangono comunque gli stessi sia che si utilizzi la versione solo satellitare o quella dotata di antifurto.

Svantaggi dell’assicurazione auto satellitare

La critica che viene principalmente mossa a questa nuova soluzione è legata alla problematica della privacy. Molti lamentano il fatto di non voler essere costantemente monitorati e osservati negli spostamenti. In realtà, come abbiamo detto sopra, i dati che possono essere acquisiti dall’assicurazione, nel caso in cui non si siano presentati dei sinistri stradali, sono piuttosto generali. Si tratta di dati molto generici come i chilometri annui, la velocità media e i percorsi effettuati; mentre dei dati più specifici vengono acquisiti nel caso specifico di incidente stradale.

Un ulteriore svantaggio è quello legato al costo. Mentre al primo anno viene applicato uno sconto consistente dalla compagnia assicurativa, dal secondo anno di stipula lo sconto viene meno e si rischia di sforare il limite dei chilometri che possono essere percorsi.