Introduzione
Indice
Al giorno d’oggi, ogni veicolo è sottoposto a polizza assicurativa R.C.A. Tutti i possessori di un veicolo, automobile o ciclomotore che sia, deve essere in possesso della suddetta polizza. Quest’ultima infatti, assicura la copertura delle spese da parte della compagnia assicurativa in caso di incidente o danni simili. Sono molteplici però, le situazioni in cui con solo questo tipo di assicurazione, la compagnia non è dovuta al risarcimento dei danni. Per questo motivo, per poter aver acceso a un servizio di copertura più completo e affidabile, esiste la possibilità di associare alla polizza alcune garanzie accessorie.
Tra le garanzie accessorie, quella più utilizzata è sicuramente l’assicurazione furto e incendio: quest’ultima infatti, rappresenta un’assicurazione contro questi due danni, che sono senza ombra di dubbio quelli più temuti dai possessori di un veicolo. Vediamo nel dettaglio come funziona questo tipo di polizza.
Assicurazione furto e incendio: come funziona?
Come abbiamo avuto modo di vedere, alla semplice polizza è possibile associare una polizza aggiuntiva, per poter godere di una copertura più sicura e completa. Il furto e l’incendio della propria auto sono sicuramente le situazioni più temute, in quanto più onerose rispetto ad altri tipi di danni. Per questo, tra le garanzie accessorie spicca l’assicurazione contro il furto e l’incendio dell’auto.
Nonostante si tratti di due garanzie differenti tra loro, molto spesso vengono messe insieme, risultando così più convenienti dal punto di vista economico. Siccome rappresenta una copertura contro i furti e gli incendi, questa tipologia di polizza è particolarmente indicata se si vive in zone con un livello di criminalità elevato o se non si ha la possibilità di parcheggiare la propria auto in un posto sicuro (per esempio un garage).
Assicurazione furto e incendio: cosa copre?
Dopo aver visto cos’è e come funziona l’assicurazione furto e incendio, è arrivato il momento di vedere cosa copra. La garanzia per il furto è un tipo di garanzia molto completo in quanto quest’ultima non prevede la copertura soltanto nel caso di furto completo: il veicolo infatti risulterà essere garantito e coperto anche nel caso di furto di una singola parte del veicolo (ruote, specchietti, volante). Non sono questi gli unici casi coperti: infatti, anche nel caso di rapina o di tentativo di scasso non andato a buon fine, il veicolo resta sotto copertura della compagnia assicurativa.
In caso di furto completo, il risarcimento offerto dalla compagnia assicurativa è uguale al valore di mercato del veicolo al momento della stipula del contratto. Ovviamente il valore viene rinnovato anno dopo anno, e quest’ultimo non può che calare nel tempo: questo però non vale per i modelli di auto più esclusivi, che negli anni potrebbero aumentare il proprio valore. Se invece si tratta di un furto parziale o di un tentativo di scasso, il risarcimento garantito sarà uguale al costo per la riparazione dei pezzi danneggiati.
Per quanto riguarda la garanzia incendio invece, la polizza offre copertura per tutti i danni arreccati al veicolo mediante il fuoco, come incendio o esplosione. Ma non solo: è possibile affermare che tutti i danni causati da fiamme sono coperti da questo tipo di polizza. Infatti, anche nel caso di corto circuito o nel caso in cui un fulmine dovesse colpire l’auto e provocare un incendio, quest’ultimo sarà garantito dalla polizza. Nel caso di incendio, il risarcimento varia in base al tipo di danno.
Se l’auto viene completamente distrutta, verrà risarcito il veicolo per l’intero valore, mentre in caso di danneggiamento, saranno risarcite soltanto le componenti danneggiate (così come nel caso di scasso o furto parziale). Questa polizza non include il risarcimento dei danni interni al veicolo, anche se estendere la polizza anche sotto questo punto di vista è possibile.
Assicurazione furto e incendio: quanto costa e quando conviene
Senza dubbio, l’assicurazione furto e incendio conviene quasi sempre. Ovviamente è particolarmente consigliata nel momento in cui si è in possesso di un’automobile nuova, soprattutto se quest’ultima è molto ricercata e/o gode di un valore di mercato molto alto. Come già accennato in precedenza, questa polizza è consigliata se si vive in luoghi dove c’è un tasso di criminalità elevato.
Trattandosi di una polizza accessoria, può essere stipulata attraverso il pagamento di un premio assicurativo. Il valore di quest’importo varia in base al valore di mercato dei veicolo, al quale va applicata una tariffa ogni tot di euro. Il costo di questa polizza comunque, varia da città a città. Nelle principali città italiane infatti, c’è un costo sempre differente. Tra le città più care troviamo Napoli e Bari, seguite da Catania, Roma e Milano.