Assicurazione Vespa d’Epoca 50 e 125

Se sei un appassionato di veicoli vintage e possiedi una moto o una vespa d’altri tempi, probabilmente adesso vorrai metterla su strada e provvedere alla sua assicurazione così da poter partecipare a raduni e manifestazioni.

La manutenzione di questi mezzi trasporto richiede cura e comporta delle spese importanti, per cui adesso ti chiedi se i costi assicurativi saranno onerosi tanto quanto i pezzi di ricambio che hai dovuto acquistare e i bellissimi accessori disponibili sul mercato. Ma niente paura. Le polizze previste per le moto d’epoca presentano infatti una serie di vantaggi che vedremo nel dettaglio in quest’articolo, a patto però che si rispettino determinate caratteristiche. Le riduzioni previste, rispettando tutti i criteri, arrivano anche al 70% in meno dei costi.

Tali agevolazioni e la conseguente riduzione delle spese assicurative trovano ragione nel fatto che i veicoli d’epoca non potranno circolare su strada come un normale mezzo di trasporto, e quindi andranno incontro a rischi di incidenti e inconvenienti molto più bassi rispetto a questi ultimi.

Assicurazioni per moto e Vespe d’epoca: requisiti.

  • Per assicurare una moto d’epoca è necessario che questa sia registrata presso l’ASI. Per ottenere la registrazione, il tuo veicolo deve essere stato costruito almeno da 20 anni. A tal fine è importante precisare che devi avere a disposizione tutti i documenti che dimostrino l’anno di nascita del tuo mezzo, altrimenti avrà rilevanza l’anno di immatricolazione, con il rischio di non poter rientrare tra i veicoli d’epoca e perdere le tante agevolazioni previste.
  • E’ obbligatorio che la vespa o la moto siano completamente originali. Non basta infatti restaurarla e mantenerla impeccabilmente, ma con pezzi di ricambio diversi da quelli di fabbrica. Quindi nel caso in cui tu sia in possesso di un mezzo d’epoca in buone condizioni ma con parti diverse da quelle di costruzione, prima di procedere alla sua assicurazione e all’iscrizione nei registri storici devi fare in modo di trovare e modificare le parti che non siano originali.
  • E’ necessario inoltre che la moto abbia superato i controlli periodici previsti per legge ogni due anni.
  • Il mezzo deve appartenere ad una persona che abbia compiuto almeno 23 anni.
  • Per essere registrato all’ASI, bisogna altresì che il mezzo sia iscritto ad un club di settore e quindi sostenerne le relative spese che solitamente si aggirano intorno a 100 euro l’anno.

Assicurazione-Moto-d'Epoca-Vespa

Le migliori offerte per l’assicurazione della tua Vespa d’epoca.

Le polizze assicurative per i veicoli d’epoca hanno la caratteristica principale di non presentare classe di merito. Questa infatti sarà univoca per tutti. I costi sono ovviamente variabili in base alle garanzie accessorie che di volta in volta sono richieste, come ad esempio nel caso in cui si voglia assicurare il mezzo affinché più persone possano guidarlo. In ogni caso generalmente la cifra non supera i 400 euro l’anno. Inoltre è opportuno precisare che non si applica la formula bonus/malus, per cui, anche in caso di incidente, il prezzo dell’assicurazione resterà invariato.
Importanti agevolazioni sono previste inoltre per chi possiede più mezzi d’epoca e voglia assicurarli tutti.

  • Tra i preventivi migliori spicca quello di Sara assicurazioni, con importi base, chiaramente variabili in base al tipo di mezzo a due ruote, e quindi moto, vespa 50 o 125, che partono da 225 euro e che ti permettono di poter mettere su strada il tuo prezioso gioiello a due ruote.
  • Altra compagnia che assicura moto e vespe d’epoca è Genertel.it. I prezzi partono da 250 euro per una copertura basic, ma anche in questo caso è possibile richiedere tutta una serie di garanzie accessorie per proteggere la tua moto.
  • Anche la compagnia assicurativa Unipolsai presenta offerte vantaggiose per la tua moto d’epoca. In filiale ti verranno prospettati diversi preventivi e soluzioni alternative personalizzate.
  • Compagnia presente nel settore da anni, e di grande fama, Toro Assicurazioni offre polizze vantaggiosissime a partire da 125 euro.

Differenze assicurative tra veicoli d’epoca e veicoli storici

Come vedi per assicurare un veicolo d’epoca non occorre spendere le stesse cifre da capogiro necessarie per un moderno mezzo di trasporto. Ma ecco alcuni chiarimenti utili. E’ opportuno precisare che spesso si sente parlare di veicolo d’epoca e veicolo storico come se fossero la stessa cosa.

In realtà, secondo il codice della strada, le due definizioni sono diverse. Un mezzo di trasporto d’epoca è infatti considerato atipico, nel senso che non può circolare liberamente su strada in quanto è stato tolto dal PRA perché non presenta i requisiti dei moderni mezzi di trasporto, non è considerato sicuro come questi ultimi e ha caratteristiche inquinanti non più accettabili.

Questi veicoli possono circolare solo in eventi come raduni e manifestazioni promosse dalle associazioni di settore. I veicoli storici, e quindi non veicoli d’epoca, possono ancora circolare su strada e godono di alcuni vantaggi assicurativi che però non sono paragonabili a quelli previsti per le moto d’epoca.