Assicurazioni Autocarri e Furgoni

Introduzione

Se sei interessato a saperne di più sulle assicurazioni relative ad autocarri e furgoni, allora sei nel posto giusto. In questo articolo infatti analizzeremo nel dettaglio questa tipologia di polizza, andando a vedere cosa coprono nel dettaglio e quali sono i costi.

Prima di andare a parlare nello specifico delle assicurazioni, è bene chiarire alcuni concetti. Innanzitutto, quando si parla di autocarro si fa riferimento a un veicolo il cui scopo è quello di trasportare cose o persone. Ma ciò non basta per definire un veicolo autocarro o furgone: per essere considerato tale infatti, il veicolo in questione deve avere una massa uguale o inferiore a 3.500 kg e un limite massimo di 4 posti a sedere. L’intestatario dell’autocarro può essere sia un privato che un’impresa.

Assicurazione autocarro e furgone: come funziona?

Dopo aver visto quali sono i requisiti necessari affinchè si possa parlare di autocarro, possiamo vedere come funziona l’assicurazione per questa tipologia di veicolo. Siccome si tratta di veicoli aventi una massa di circa 35 quintali, la differenza sostanziale con l’assicurazione auto riguarda proprio questo parametro: se per l’assicurazione auto si fa riferimento alla cilindrata di quest’ultima e all’età del contraente, nel caso degli autocarri il parametro che viene preso in considerazione è la massa dei veicolo. Ovviamente, più un mezzo è voluminoso, maggiore è il rischio di procurare danni. Va da sè quindi che la polizza da pagare è direttamente proporzionale alla grandezza del veicolo.

Il costo della polizza dipende anche dalla tipologia di merce che viene trasportata: ovviamente, se un autocarro è adibito al trasporto di materiale combustibile, i rischi connessi a questo trasporto saranno sicuramente maggiori e per tale motivo, il prezzo della polizza sarà più alto. A differenza dell’assicurazione per l’auto inoltre, la polizza per l’autocarro non prevede il bonus-malus, proprio perché la classe dipende dal mezzo e non dal conducente.

Assicurazione autocarro e furgone: le garanzie accessorie

La tradizionale assicurazione per gli autocarri e i furgoni tende a coprire solamente i danni causati a terzi mentre si sta circolando con il veicolo assicurato. Per questo motivo, quando si parla di assicurazione per autocarri, il consiglio è sempre quello di implementare la polizza standard con delle garanzie aggiuntive.

Tra le polizze accessorie più utili e importanti figura senza dubbio quella furto e incendio, oltre che la fondamentale garanzia carico e scarico. Ovviamente, è possibile anche stipulare un contratto assicurativo che prevede la protezione dei veicolo contro gli agenti atmosferici o agenti esterni, come le intemperie.

assicurazione-camion

Assicurazione autocarro e furgone: quanto costa?

Veniamo ora alla questione costi. Come già accennato in precedenza, il costo della polizza risulta essere direttamente proporzionale alla massa dei veicolo, in quanto più quest’ultimo è grande, maggiori sono i rischi legati alla circolazione. In parole povere, più un autocarro è grande, maggiori saranno i costi da pagare. C’è un altro fattore fondamentale però da cui dipendono i costi della polizza: cioè, il tipo di utilizzo del mezzo.

Quest’ultimo infatti, può essere sia promiscuo che esclusivo. Nel primo caso, non si ha diritto alle agevolazioni fiscali previste da questo tipo di assicurazione, mentre nel caso di uso esclusivo, vengono ricoperti interamente i danni.

Come posso stipulare un’assicurazione autocarro e furgone?

Al giorno d’oggi, le polizze assicurative per autocarri e furgoni sono disponibili praticamente presso tutte le compagnie assicurative. Se si decide di affidarsi a una compagnia assicurativa e si vuole essere a conoscenza del costo della polizza da pagare, è necessario portare con sè i documenti relativi al veicolo. In seguito alla presentazione dei documenti, la compagnia provvederà all’analisi di questi ultimi, per cercare la soluzione più vantaggiosa e adatta per te.

I documenti da presentare sono:

  • Documento d’identità del conducente
  • Libretto di circolazione
  • Documento dell’attestato di rischio

Come funziona il preventivo online?

Quella del preventivo online rappresenta una valida alternativa a quanto visto sopra, in quanto offre la possibilità di effettuare un preventivo in maniera autonoma, direttamente online e senza rivolgersi fisicamente in una compagnia assicurativa. Quando si effettua un preventivo online, spesso e volentieri i prezzi potrebbero essere soltanto indicativi e per questo motivo, si consiglia di non fare completo affidamento su questi ultimi. Si tratta tuttavia di un’ottima soluzione per farsi quantomeno un’idea.

Il preventivo online può essere effettuato direttamente presso il sito web della compagnia assicurativa alla quale hai deciso di affidarti. Esistono tuttavia, dei sistemi di comparazione, mediante i quali, inserendo i tuoi dati e quelli dei veicolo, puoi riuscire a vedere direttamente tutte le promozioni offerte dalle diverse compagnie assicurative.

I limiti dell’assicurazione autocarro

In linea di massima, i costi di questa tipologia di polizza risultano essere convenienti. Non tutte le compagnie però, coprono in modo illimitato: alcune infatti, si limitano a coprire fino ad un massimo di due sinistri l’anno, reclamando successivamente un pagamento aggiuntivo. Prima di stipulare un contratto quindi, è bene informarsi su quanto detto.