Tra gli automobilisti la scatola nera è da sempre un dispositivo che fa molto discutere, per la sua stessa natura e per il costante confronto tra i possibili vantaggi e i fattori meno positivi. Nel nostro Paese trattasi di un dispositivo che con gli anni ha conosciuto una larga diffusione, favorita anche dagli sconti applicati dalle compagnie assicurative nei casi di installazione della scatola nera. Per saperne di più analizziamo di seguito il funzionamento, i reali vantaggi e gli svantaggi di questo dispositivo di sicurezza.
Scatola nera assicurazione auto: come funziona il dispositivo di sicurezza
Indice
La scatola nera per le auto è un dispositivo elettronico di sicurezza costituito da circuiti elettronici per controllare specifiche funzioni dei veicoli, da sensori e da un fondamentale geolocalizzatore GPS. Un dispositivo di sicurezza che consente di monitorare e registrare alcuni parametri tecnici dell’auto e i comportamenti dei conducenti. Nei casi di incidenti, con l’incrocio di informazioni come la posizione, la velocità del mezzo e l’entità di eventuali urti, la scatola nera permette la ricostruzione del sinistro facilitando le indagini sia dal punto di vista assicurativo che eventualmente in sede penale.
Il cuore del dispositivo di sicurezza è il localizzatore GPS, uno strumento utile per mantenere il costante collegamento con una centrale remota attraverso un chip e una card su cui vengono memorizzate le informazioni relative alla posizione e alla velocità dell’auto. Le funzionalità principali della scatola nera sono quindi:
- la geolocalizzazione per consentire il rintracciamento dell’auto in caso di furto;
- il monitoraggio dei parametri relativi alla percorrenza per il calcolo dei tempi di marcia;
- il monitoraggio del numero di chilometri percorsi, con analisi delle distanze coperte nelle diverse fasce orarie e della tipologia di percorso utilizzato (autostradale, urbano, extraurbano);
- il controllo dei dati sui comportamenti alla guida dei conducenti, con il monitoraggio e la registrazione dell’utilizzo del cambio e dei giri del motore per esaminare gli stili di guida;
- la rilevazione delle massime accelerazioni in base ai giri motore e della velocità all’atto dell’impatto;
- la registrazione delle eventuali attivazioni dei sistemi di sicurezza in dotazione all’auto (ABS, airbag).
Tutte informazioni trasmesse regolarmente dalla scatola nera a una centrale remota e custodite in una banca dati a disposizione delle società di assicurazioni per le analisi dei casi. Per incentivare l’installazione di questo dispositivo elettronico di sicurezza da parte degli automobilisti sono previsti sconti particolari sulle assicurazioni RC auto.
Scatola nera assicurazione auto: vantaggi e svantaggi
Prima di passare ai vantaggi della scatola nera è bene chiarire fin da subito un concetto: le spese di installazione e i costi di un’eventuale manutenzione sono a carico delle compagnie assicurative. Detto questo, tra i principali vantaggi previsti con l’installazione del dispositivo di sicurezza sono da segnalare gli sconti sul premio da pagare alle compagnie per l’assicurazione auto. Sconti che cambiano a seconda delle società assicurative, in base agli stili di guida dei conducenti e alle zone territoriali. Nelle zone ad alto rischio di incidenti e furti, infatti, per tutti coloro che permettono l’installazione del dispositivo sulle proprie auto sono previsti sconti ulteriori.
In virtù del GPS l’auto potrà essere localizzata sempre, cosa che permette un pronto recupero nei casi di furto oppure l’assistenza nei casi di necessità. Naturalmente poi l’adozione di questo dispositivo di sicurezza comporta un notevole snellimento delle pratiche relative agli incidenti e una netta diminuzione dei contenziosi. Questo perché la scatola nera consente velocemente di stabilire la natura dei sinistri, cioè permette di capire se l’incidente sia stato dovuto a una leggerezza alla guida del conducente oppure a un guasto meccanico dell’auto.
L’installazione della scatola nera non comporta ovviamente solo vantaggi. Per esempio, per coloro che utilizzano il dispositivo sulle proprie auto, gli sconti applicati dipendono anche dal chilometraggio annuo dichiarato al momento della sottoscrizione dell’assicurazione. Per cui è necessario fare molta attenzione a non superare i chilometri previsti nel contratto annuale di assicurazione, un’accortezza per non rischiare penali che annullerebbero i benefit riconducibili all’utilizzo della scatola nera. Inoltre, alcune compagnie di assicurazioni, riconoscono sconti aggiuntivi solo nei casi di rinnovo dell’assicurazione auto.
Scatola nera assicurazione auto: quando conviene realmente
Da quanto fin qui riportato, appare chiaro come la convenienza di installare il dispositivo elettronico di sicurezza sul proprio mezzo valga principalmente per i soggetti risiedenti in zone ad alto rischio incidenti e furti. Località dove il premio annuo assicurativo è sensibilmente più alto e corre più la necessità di risparmio. Dunque soprattutto nelle zone dove i costi per la stipula delle assicurazioni auto sono maggiori, il vantaggio originato da determinati sconti può indubbiamente favorire l’installazione della scatola nera.
Tra l’altro, in vista di una possibile futura obbligatorietà di tale dispositivo elettronico di sicurezza, potrebbe convenire mettere fin da subito la propria auto in regola. In ogni caso, per stipulare una polizza auto conveniente e in linea con le proprie esigenze, è sempre meglio valutare la serie di offerte e leggere attentamente le clausole previste prima di formalizzare il contratto assicurativo.