Introduzione
Indice
Al giorno d’oggi il mercato delle polizze assicurative è molto vasto ed in grande fermento, quindi siamo portati a guardarci costantemente in giro. Infatti il costo delle varie polizza (la RC auto su tutte) è uno dei principali macigni che grava sul bilancio familiare e non sempre la fedeltà ad una compagnia assicurativa ha un ritorno in termini monetari.
Fino a pochi anni fa tutte le assicurazioni avevano il tacito rinnovo e quindi era fondamentale ricordarsi per tempo di disdire prima dell’arrivo della scadenza, mentre oggi non tutte sono così e quindi in alcuni casi basterà aspettare la scadenza per poter cambiare.
La Polizza Auto in alcuni casi può anche essere disdetta con buono anticipo rispetto alla scadenza senza penali, ed essendo anche rimborsati del premio non goduto. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio come funziona.
Cosa è il tacito rinnovo in un contratto assicurativo
Il tacito rinnovo è una clausola presente nel contratto che prevede un rinnovo automatico alla scadenza dello stesso. Solitamente le polizze assicurative hanno durata annuale, passato questo periodo se il cliente non ha, per tempo e con le giuste modalità, inviato la disdetta sarà obbligato a pagare un’altra annualità.
Ed al giorno d’oggi con le frenesia della vita con i mille impegni è molto facile scordarsi una scadenza o sbagliare un passaggio e vedersi legati per un altro anno ad una stessa compagnia. Ci sono però anche assicurazioni che non hanno questa clausola e quindi alla scadenza succede che il contratto assicurativo cade ed il cliente è libero di rinnovare, cambiare o non rifare la stessa assicurazione. In questo modo i contraenti sono più tutelati in quanto hanno la possibilità di analizzare il mercato, e gli assicuratori avranno più stimoli a trovare offerte vantaggiose per trattenere la persona.
Assicurazione RC Auto
Nel caso delle assicurazioni della macchina per legge è vietata la clausola del tacito rinnovo e quindi siamo sempre liberi alla scadenza. Fare molta attenzione però alle coperture aggiuntive (come ad esempio per atti vandalici) che potrebbero avere invece ancora il rinnovo automatico e quindi vanno disdette per tempo. La fortuna è che è possibile comunque mantenere le tutele aggiuntive con una compagnia assicurativa ed avere la polizza presso una compagnia diversa
Altre Polizze Assicurative
Nelle altre polizze assicurative invece è quasi sempre presente il tacito rinnovo e quindi è molto importante mandare la disdetta con un anticipo di 60 giorni prima del giorno della scadenza ( a meno di specifiche diverse scritte sul contratto ).
Esistono anche assicurazioni con durate pluriennali ma, a meno di offerte veramente convenienti, è sconsigliato impegnarsi per un lungo periodo. Infatti non potremo cambiare in caso si trovasse una polizza migliore se non pagando una penale.
Come si disdice un’assicurazione
La prima importante indicazione è che la disdetta sia fatta per scritto in modo che rimanga a verbale. Inoltre dovremo usare una modalità che confermi la ricezione da parte dell’agenzia assicurativa. I metodi più utilizzati sono la ricevuta con raccomandata di ritorno, la posta elettronica certificata ( PEC ) o il vecchio metodo con lettera cartacea da consegnare direttamente in agenzia e fatta controfirmare in duplice copia.
Nella disdetta dovranno essere specificati con esattezza la polizza o le polizze che vogliamo non rinnovare. Vanno messi per ogni polizza il numero, la data, l’oggetto e la scadenza oltre ovviamente alla firma su ogni foglio. E’ importante che la disdetta arrivi in mano all’agenzia entro 60 giorni dalla scadenza, quindi porre molta attenzione quando si usa la raccomandata con ricevuta di ritorno. Questa modalità può richiedere qualche giorno, e se arriva in agenzia dopo la scadenza dei 60 giorni l’agente potrebbe rifiutare la disdetta.
Quando è possibile disdire l’assicurazione con molto anticipo
Ci sono dei casi in cui è possibile disdire un’assicurazione molto prima del tempo facendosi rimborsare il premio non goduto, o avendo la possibilità di non versare il rimanente senza incorrere in penali. Il primo caso è il diritto di recesso o ripensamento, che può essere fatto valere entro 14 giorni dal giorno in cui abbiamo ricevuto i documenti assicurativi.
Questo processo può essere attuato solo nel caso in cui la stipula sia stata fatta a distanza e non in presenza, quindi via internet o tramite call center. Il diritto del consumatore viene dalla formula “Soddisfatto o Rimborsato” e la disdetta avviene senza nessuna penale e senza dover addurre motivi. Per attuarlo dovremmo mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno entro i 14 giorni, assicurando di non aver avuto sinistri nel periodo trascorso. Andranno allegati anche i documenti originali ricevuti dall’assicurazione. Altro caso in cui possiamo disdire una polizza in anticipo senza penali si ritrova nelle RC Auto.
Esistono degli eventi che ce lo permettono come ad esempio la vendita, il furto, la rottamazione o la distruzione del veicolo assicurato. Altro caso è la morte della persona a cui è intestata la polizza. Nel caso di rottamazione, morte o furto basterà allegare alla disdetta i documenti comprovanti uno di questi tre eventi ed inviarli tramite raccomandata A.R. la polizza verrà cessata ed il premio non goduto rimborsato. Nel caso invece di vendita del veicolo il proprietario può decidere di disdire la polizza e ricevere il rimborso come sopra. In alternativa può passare l’assicurazione al nuovo proprietario, ricevendo comunque il rimborso residuo, o passare la propria assicurazione ad una nuova macchina. In questo caso però il contratto andrà rivalutato e può essere in alcuni casi necessario integrare il premio assicurativo.