Massimali Assicurazione: tutte le informazioni importanti
Indice
Quando si parla di assicurazione RC auto, soprattutto nella fase della definizione degli accordi per ciò che concerne la polizza, uno degli aspetti maggiormente importanti è di sicuro quello relativo ai massimali.
Massimali assicurazione: cosa sono?
Il massimale può essere definito come il livello massimo che può essere risarcito, a fronte di eventuali danni arrecati a terze parti. Oltre quella soglia, toccherà all’assicurato rispondere in maniera diretta e di tasca propria per quanto riguarda i suddetti danni provocati a terze persone. Di conseguenza, come si può facilmente intuire, quella in oggetto è una situazione infausta da cui è sempre bene cautelarsi, innalzando il premio che di va a pagare.
Massimale minimo: come è cambiato?
Ai sensi della vecchia legge, le compagini assicurative dovevano garantire come massimale minimo l’equivalente di 750.000 euro. Questo era quanto sancito dalla legge sulla RC auto del 1969. A distanza di oltre 50 anni, però, il suddetto importo potrebbe non essere considerato sufficiente per coprire gli eventuali danni provocati da un incidente. Tra incidenti mortali, incidenti con feriti molto gravi, occorre considerare tutta una serie di danni predisposti dalla magistratura, quali quelli biologici, quelli morali e quelli patrimoniali.
In particolar modo, per ciò che concerne il calcolo dei danni patrimoniali, si tiene conto del reddito di cui l’individuo infortunato viene privato. Per logica conseguenza, questa può essere decisamente ingente.
Qual è il minimo allo stato attuale delle cose?
Ad oggi, i minimi corrispondono a 5 milioni di euro per quanto riguarda i danni arrecati agli individui e a 1 milione di euro per ciò che concerne i danni alle cose.
Cosa concorre nel raggiungere e nel superare massimali?
In relazione al discorso relativo al raggiungimento e al superamento dei massimali, concorrono le spese dovute alle vittime dell’incidente. Queste ultime, infatti, non possono essere in alcun modo conteggiate insieme ad altre spese, come quelle inerenti agli accertamenti delle responsabilità o ancora i costi di tribunale o le parcelle degli avvocati.
Più il premio pagato è alto in termini di importa, tanto più i massimali sono elevati.
In ogni caso, c’è da sottolineare come tutte le compagini assicurative offrano la possibilità di beneficiare di massimali più alti. Come? Semplicemente, andando a pagare un premio assicurativo che, in proporzione, risulta più alto.
Qualche compagnia assicurativa propone la polizza senza massimali
Di converso, vi sono delle compagnie assicurative che, nel caso di un pagamento di premio particolarmente elevato, assicurano al diretto interessato di essere garantiti nel risarcimento di qualsiasi importo relativo ai danni causati. Va detto però che sono solo alcune le compagini assicurative che consentono di sottoscrivere una polizza senza massimali.
Quando vengono restituiti?
Uno dei quesiti più gettonati tra chi sottoscrive una polizza RC auto, è strettamente connesso sul tema della restituzione dei massimali. Non a caso, anche sui quiz per la patente viene chiesto se, in caso non vi siano incidenti, a fine anno vi sono i presupposti per restituire al cliente i massimali della polizza assicurativa responsabilità civile auto. In questo caso, è bene evidenziare che la risposta è falsa.
Massimali e falsi miti
Quello relativo alla restituzione dei massimali, non è altro che un falso mito. Non è il solo, visto che ve ne sono altri. Ad esempio, si tende a credere erroneamente nel fatto che i massimali della polizza di assicurazione responsabilità civile auto possano aumentare di anno in anno. Anche in questo caso, nulla di più distante dalla verità dei fatti. Non è così. Che dire poi del fatto che nell’immaginario collettivo degli automobilisti, si tenda a credere che i massimali della polizza di assicurazione responsabile auto siano i primi importi in denaro che la compagnia assicurativa riscuote annualmente dai suoi clienti. Anche in questo caso, non è affatto vero.
Altre curiosità sui massimali della polizza di assicurazione responsabilità civile auto
Sempre in riferimento ai massimali della polizza di assicurazione responsabilità civile auto, vi sono tutta una serie di curiosità che, a nostro giudizio, è opportuno sottolineare. In primo luogo, i massimali della polizza di assicurazione responsabilità civile auto possono essere aumentati, se si decide di pagare un importo maggiore in denaro. Questo, noto come premio assicurativo, è un aspetto che risulta essere a totale discrezione del cliente. Come già messo in evidenza in precedenza, l’importo minimo dei massimali inerenti alla polizza di assicurazione responsabilità civile auto vengono sempre stabiliti dalla legge.
Conclusioni
Vale infine la pena sottolineare una curiosità: sulla base di quanto stabilisce la legge in Italia, è bene riflettere sul fatto che i massimali nel nostro Paese risultano i più bassi in assoluto, se paragonati a quelli relativi ai vari Paesi facenti parte dell’Unione Europea. Per il motivo in oggetto, già da qualche tempo a questa parte, sono state avanzate diverse proposte di legge, volte ad allineare la nostra legislazione con quella dei Paesi dell’Unione Europea. Solo innalzando i massimali, i consumatori potranno trarne effettivi benefici.
Al momento, pertanto, prima di apporre la firma sulla polizza assicurazione responsabilità civile auto, è di cruciale importanza avere una panoramica completa circa i massimali che, come si è precisato, sono semplicemente le cifre massime che la compagnia assicuratrice di turno di impegna a pagare, a fronte di un eventuale incidente stradale.