FCA Prestiti Personali: Caratteristiche, Requisiti, Condizioni e Recensioni
Indice
La FCA Bank nasce come banca ufficiale collegata al gruppo FCA, cioè, Fiat Chrysler Automobilies. Si tratta di un istituto di credito a tutti gli effetti, infatti, propone prodotti tradizionali come conti deposito, carte di credito, finanziamenti e prestiti personali. Oggi scopriremo, in particolare, come funziona un prestito presso tale banca e quali sono i requisiti da possedere per accedervi.
FCA prestiti personali: caratteristiche
Quando si ha necessità di ricevere liquidità, sicuramente, il dipendente ha maggiori chance di ottenere il denaro senza grossi problemi. La questione, però, si complica quando si è un lavoratore autonomo. La FCA Bank ha deciso di incentivare tale status e ha concesso prestiti anche a coloro che non sono dipendenti della Fiat Chrysler Automobilies. In questo modo è possibile riuscire a garantire tutte le funzioni di un normale istituto di credito e fornire, a coloro che ne hanno necessità, una somma da destinare a soddisfare esigenze personali e professionali. La Fca, in passato, concedeva prestiti solo a coloro che desiderassero acquistare un’auto ma ora, grazie ad una certa lungimiranza dirigenziale, questo prodotto è una realtà sul mercato finanziario nazionale.
Per comprendere al meglio il funzionamento dei prestiti personali è bene partire da alcune caratteristiche chiave di cui la banca non fa mistero. Infatti tutto ciò viene esplicitato sul sito ufficiale della FCA. Allora le tipologie contemplate sono quattro, cioè, small, medum, large ed extra large. La banca di Fiat e Chrysler possono concedere una somma di denaro variabile da un minimo di 2500 euro fino ad un massimo di 26 mila euro che vanno restitituiti attraverso delle rate fisse.
La FCA propone i suoi prestiti personali come dilazionabili in misura flessibile, infatti, si va da un minimo da stabilire con il cliente e che, generalmente, non è mai inferiore a 12 mesi e può arrivare ad una suddivisione massima di 84 mesi. Per questa ragione vengono definiti convenienti perché potranno avere accesso anche coloro che versano in condizioni di maggiore difficoltà non possono garantire una restituzione del denaro a breve termine.
Le spese bancarie vengono calcolate sulla base dell’importo che si va a richiedere. Pertanto non sarà mai possibile esplicitare a priori a quanto ammonteranno le commissioni. La somma concordata sarà disponibile sul conto bancario sin da subito e i tassi di restituzione potranno essere solo fissi e mai variabili. Infine il prelievo rateale viene fatto mediante bonifico tradizionale, cioè, SEPA. La banca, per rendere più sicura ogni transazione del genere, propone di acquistare anche un’assicurazione sul prestito. Grazie a questa è possibile coprire ogni tipo di problema di liquidità che potrà verificarsi in futuro.
FCA prestiti personali: i requisiti e condizioni
Per accedere al prestito personale della FCA Bank non servono passaggi lunghi e dispendiosi ma basterà solo un breve procedimento online per richiedere la somma di denaro necessaria a soddisfare i propri bisogni. La pratica, infatti, potrà essere aperta nel giro di 48 ore e ricevere, direttamente sul conto, la cifra richiesta.
Fca Bank non rende vincolante la richiesta di prestito, anzi, questa risulta completamente gratuita e grazie ad un form è possibile calcolare online il preventivo e farsi un’idea della spesa da affrontare nel corso degli anni. È bene dire che se le rate sono maggiori il costo mensile è più basso. Qualora il richiedente sia tradizionalista è possibile richiedere un appuntamento in filiale e farsi consigliare la migliore soluzione da un incaricato.
Veniamo ora ai requisiti necessari adatti per accedere a questo prodotto. È possibile che ci si rivolga alla FCA come dipendenti Fiat, oppure, come semplici privati. In ogni caso, però, bisogna fornire garanzie obbligatorie come pensione, busta paga, dichiarazione dei redditi, cessione del quinto o garanzia di un terzo. Ognuna di queste possibilità agisce sulla velocità di liquidazione del prestito, sui tassi e sulla responsabilità in caso in insolvenza.
Per richiedere un prestito con FCA Bank bisogna fornire all’incaricato o caricare sul sito, un documento identificativo valido e la propria garanzia. Nel caso di titolari di partita Iva verrà richiesto anche il modello unico e l’estratto conto bancario. Ai liberi professionisti, oltre a questi due elementi, servirà anche l’iscrizione all’albo professionale. Tutti gli altri documenti, invece, verranno inseriti direttamente dalla banca.
Se si rientra nella categoria dei soggetti protestati non è detto che il prestito non verrà concesso. In questo caso la banca adotta delle cautele maggiori e svolge un’indagine accurata sulla situazione finanziaria del richiedente. La cessione del quinto può essere utile per ottenere il denaro. Nel caso in cui il prestito venga richiesto online e venga accettato, bisognerà attendere l’arrivo del contratto tramite posta raccomandata. Mentre se la richiesta viene fatta in filiale, allora, il tutto sarà completato con l’aiuto di un incaricato.
Se, invece, il prestito viene rifiutato è importante considerare i motivi che hanno portato la banca a prendere tale decisione. È possibile che questo sia stato respinto in caso di reddito inadeguato, segnalazione come cattivo pagatore, altri finanziamenti in corso, domanda incompleta, oppure, richiesta di denaro eccessiva rispetto alle garanzie fornite.
FCA prestiti personali: opinioni
La FCA, negli anni, ha costruito una banca solida sotto ogni aspetto. Ecco perché, ad oggi, conviene rivolgersi presso questo istituto per un prestito personale. Questo prodotto è in linea con il mercato del credito e sono un’ottima alternativa ai finanziamenti classici che hanno una durata più o meno breve. Ciò che conviene, però, è sempre chiedere piccoli prestiti da rimborsare, al massimo, entro 60 mesi.
Grazie alla possibilità di richiesta online si potrà ottenere in tempi brevi il denaro richiesto, quindi, accorciare le distanze rispetto alle altre banche. Ovviamente prima di accettare tali condizioni è bene sempre saper comparare tutte le soluzioni possibili e orientarsi sempre verso quella più conveniente.