Banca Sella | Prestiti Aziendali e Personali | Caratteristiche e Recensioni
Banca Sella permette di sfruttare una serie di finanziamenti tutti differenti tra di loro e in grado di far fronte alle svariate esigenze che un cliente potrebbe avere in un determinato periodo della sua vita. Ecco quali sono i prestiti dedicati ai privati e alle imprese e quali caratteristiche li contraddistinguono.
I prestiti per i privati di Banca Sella
Sono diversi i prestiti che vengono offerti ai privati da parte di Banca Sella e il primo è il finanziamento Pronto Tuo, il quale si contraddistingue per i suoi tassi di interesse, 6,99 fisso e il TAEG al 7,24 percento. La somma di denaro che può essere richiesta è pari a un massimo di 25 mila euro, con piano di restituzione la cui durata massima è di dieci anni. Un prestito che permette quindi di far fronte a tutte le piccole emergenze e spese improvvise che possono caratterizzare la vita di tutti i giorni.
Il prestito Green è invece ideale per tutti coloro che hanno intenzione di acquistare un nuovo impianto ecologico da installare in casa propria. Che si tratti di pannelli fotovoltaici oppure di altre soluzioni similari non vi sono differenze: il cliente ha la possibilità di ottenere un finanziamento il cui importo massimo raggiunge i 75 mila euro, permettendo quindi ai clienti di far fronte a tutte quelle spese che vengono definite come fondamentali per migliorare la propria casa.
Occorre sottolineare come le caratteristiche di questo finanziamento siano simili, per quanto riguarda la restituzione, a quelli del prestito non finalizzato: seppur in questo caso la somma di denaro massima che può essere richiesta è pari a 75 mila euro, le tempistiche massime di restituzione sono di 10 anni. Variano però i tassi: il TAN è pari al 5,9 percento e il TAEG al 6,18 in promozione fino al 31 dicembre 2020.
Il prestito d’onore di Banca Sella rappresenta invece la scelta ottimale qualora si voglia vere la concreta possibilità di migliorare la propria posizione lavorativa grazie a dei corsi e aggiornamenti di vario genere di tipo professionale. In questo caso occorre sottolineare come le somme di denaro siano variabili a seconda della propria spesa, ovvero il corso, i costi d’alloggio, la strumentazione varia e tutti gli altri strumenti per poter studiare e migliorare la propria condizione lavorativa sono oggetto di una serie di costi che contribuiranno a formare il debito con la banca.
I tassi sono fissati ai valori correnti dell’inizio del piano di restituzione e inoltre occorre sottolineare come il piano di restituzione è pari a 7 anni massimi. I prestiti della banca per privati riguardano anche i mutui, di cui il primo è quello Green, il quale permette al richiedente di migliorare la condizione energetica della sua casa oppure di acquistarne una nuova grazie alla quale è possibile avere l’occasione di entrare in possesso di un’abitazione in grado di rispondere a tutte le proprie esigenze.
Il TAN, in questo caso, è fissato all’1,53 percento mentre il TAEG e pari all’1,63 percento, per un importo massimo pari a 300 mila euro che possono essere restituiti in un lasso di tempo di 25 anni. Infine, tra gli altri prodotti dedicati ai privati, la Banca Sella permette di accedere al classico mutuo per finalizzare l’acquisto di un’abitazione o fronteggiare diverse altre spese. In questo caso le caratteristiche che riguardano tale tipologia di finanziamento sono simili a quelle del mutuo Green tranne che per gli interessi, pari all’1,75 per il TAEG e l’1,55 per il TAN.
Questi prodotti tendono a essere particolarmente vantaggiosi per tutti i clienti che sono alla ricerca di un mutuo proposto da una banca che permette a tutti gli effetti di ottenere una somma di denaro utile per fronteggiare determinate spese.
I prestiti di Banca Sella per le imprese
Per le imprese Banca Sella offre diversi pacchetti finalizzati al miglioramento dell’attività online. In questo caso si tratta di finanziamenti grazie ai quali è possibile riuscire nell’intento di migliorare notevolmente la propria gestione dell’impresa e il primo di questi pacchetti prende il nome di Sella2Business, che permette alle aziende di usufruire di un finanziamento, restituibile a piccole rate costanti pari a 150 euro al mese grazie al quale le aziende possono effettuare quell’upgrade tecnologico anche se si tratta di imprese che operano nel settore da svariati anni.
L’offerta simile riguarda anche le Startup, ovvero le imprese innovative appena fondate, che potranno anch’esse usufruire di un pacchetto completo grazie al quale potranno far fronte ai diversi costi di gestione dell’attività online senza fronteggiare particolari complicanze. Infine vi è l’offerta dedicata alle imprese che operano nel settore agricolo.
In questo caso si tratta di svariati mutui grazie ai quali le aziende che operano in tale settore potranno effettivamente fronteggiare tutte le svariate spese di gestione dell’attività ed evitare che la situazione possa essere tutt’altro che ottimale. Queste sono quindi le diverse proposte che vengono erogate da parte di Banca Sella per le imprese che intendono far fronte alle diverse esigenze che si potrebbero palesar in un determinato momento.