Prestiti Cofidis

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Banche

Prestiti Cofidis | Requisiti, Opinioni e Cosa Fare Se Rifiutato?

Realizzare e raggiungere i propri obiettivi personali oggi è diventato molto più semplice, questo perché è presente il prestito Cofidis che offre innumerevoli vantaggi. Per la prima volta in assoluto, non bisogna assolutamente recarsi nella filiale più vicina ma un prestito Cofidis può essere richiesto anche attraverso un computer o dal cellulare.

Cofidis si occupa del credito di consumo in tutta Europa ed è presente sul mercato da molti anni, si è fatta molta strada per a possibilità di offrire un prestito anche a coloro che non possiedono una busta paga. Questa non è una cosa da niente perché non tutte le persone possiedono un lavoro con un contratto a tempo indeterminato, in questo articolo capiremo che cos’è nello specifico un prestito Cofidis e cosa fare nel caso in cui si riceve un rifiuto.

Che cosa sono i prestiti Cofidis

Confidis offre a tutti i suoi clienti il vantaggio di poter stipulare un prestito senza presentare alcuna busta paga. Viene offerta la soluzione PagoDIL che non ha costi di interesse e che permette di fare degli acquisti a rate. Questo prestito può essere richiesto anche se si possiede il bancomat ed è immediato. Il cliente può far fronte all’importo richiesto con delle rate tradizionali. Al momento è considerata una delle opzioni migliori per poter effettuare degli acquisti senza pagare gli interessi.

Tutti gli Italiani fanno affidamento a Cofidis da più di 20 anni e tutte le soluzioni vengono ogni anno studiate nei dettagli per offrire massima flessibilità a tutti coloro che hanno un bisogno immediato di liquidità. La procedura di richiesta può avvenire al 100% online, occorrono esattamente 3 minuti per poter portare a termine tutta la pratica e l’esito sarà comunicato non oltre 24 ore dalla richiesta.

Si può richiedere un importo fino a 30.000 euro e può essere tranquillamente pagato in comode rate fino ad un massimo di 84 mesi per poter restituire l’intera cifra. Inoltre, Cofidis mette a disposizione anche il prestito Creditline che permette a tutti di acquistare ciò che si ama per un totale di 1.500 euro da restituire in 24 mesi attraverso un conto corrente.

prestito-Cofidis

Quali sono i requisiti per chiedere un prestito Cofidis

Per richiedere un prestito con Cofidis la procedura è piuttosto veloce in quando può essere fatta comodamente da casa, i requisiti che occorrono non sono molti.

Tutti i documenti dovranno essere immessi nella piattaforma online e bisogna presentare:

  • un documento di identità, in alternativa può essere valida anche la patente;
  • il codice fiscale o la tessera sanitaria;
  • l’ultima bolletta saldata di luce, gas o qualsiasi altra utenza intestata a chi deve richiedere il prestito;
  • attestato del reddito economico;
  • la usta paga, solo se se ne possiede una;
  • il cedolino dell’assegno provvidenziale nel caso in cui sia un pensionato a richiedere il prestito;
  • la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente per tutti i lavoratori autonomi o liberi professionisti.

Cosa si può fare quando un prestito Cofidis viene rifiutato e motivi per cui può succedere?

Un prestito può essere rifiutato per tanti motivi, la procedura di Cofidis dà risultati dopo circa 24 ore dall’invio della domanda ma non sempre il prestito può avere esito positivo e procedere. Una banca non è mai obbligata a dire i motivi per cui viene rifiutata una pratica ma in linea di massima le motivazioni sono quasi sempre le stesse per tutti gli enti. Possono anche essere rilevati troppi debiti in corso per poterne richiedere altri (l’importo delle rate richieste non deve mai essere superiore al 30% dello stipendio netto), oppure si possono avere delle segnalazioni negative a carico o precedenti ritardi con i pagamenti.

Si può anche avere una situazione lavorativa a rischio ad esempio un contratto che sta per scadere. Se la banca fornisce il motivo del rifiuto si può tranquillamente procedere ad una riposta, si può effettuare una richiesta di Crif nel caso in cui ci sono situazioni negative a carico per poter chiedere di essere corrette. Se invece si ha una situazione lavorativa precaria e per questo un prestito viene rifiutato, si può presentare alla banca una documentazione che attesta tutte le entrate stabili del posto di lavoro.

Infine, se si hanno altri debiti in corso, si può chiedere alle altre banche una liberatoria per poter procedere al prestito con Cofidis. Le alternative per rimediare ad un prestito rifiutato sono tante e in qualsiasi caso se ne può sempre venire fuori in modi anche molto semplici e pratici, ovviamente è sempre consigliabile tenersi liberi da altri debiti e pagare tutte le rate con precisione, in modo tale che ogni ente bancario avrà fiducia.

Quali sono i vantaggi di un prestito Cofidis

Cofidis offre a tutti i suoi clienti una serie innumerevole di vantaggi, nel momento in cui si stipula un prestito si può avere un lasso di tempo fino a 84 mesi per poter restituire l’intera cifra, inoltre è possibile saltare il pagamento di una rata fino a 3 volte durante tutto il corso del finanziamento. Quest’utlimo vantaggio può essere molto comodo perché solitamente molte banche tendono ad etichettare i propri clienti come cattivi pagatori già dalla prima rata non pagata.

Un altro vantaggio risiede nella stipulazione del prestito, infatti non ci sono spese di apertura della pratica, incasso rata o comunicazioni periodiche. Tutto l’iter può essere completato in soli 24 ore, sul sito ufficiale è possibile anche trovare un recapito telefonico per poter chiedere tutte le informazioni, ci sarà sempre un’operatore molto preparato in grado di rispondere a tutte le domande. Infine, Sul sito ufficiale di Cofidis è possibile trovare un simulatore di preventivi per poter calcolare il TAEG e tutte le altre tasse in rapporto all’importo richiesto prima di poter decidere se procedere o meno.