Prestiti Santander | Caratteristiche, Estinzione Anticipata e Opinioni dei Clienti
Indice
Santander Consumer Bank mette a disposizione dei clienti diverse tipologie di prodotti per quanto riguarda l’accesso al credito: i prestiti Santander permettono di realizzare un piccolo progetto come potrebbe essere l’acquisto di una nuova auto o un viaggio all’estero. Scopriamo nel dettaglio quali sono i prestiti attualmente disponibili, le caratteristiche e le opinioni dei clienti che li hanno utilizzati.
I prestiti Santander: tutte le soluzioni disponibili
I prestiti Santander attualmente disponibili sono di 3 tipologie:
- prestiti personali e finalizzati
- cessione del quinto
- trattamento di fine servizio.
Il prestito personale messo a disposizione da questo istituto di credito, è un prodotto che permette di ottenere un determinato importo per qualsiasi progetto. In ragione di ciò, il cliente non dovrà indicare al momento della sottoscrizione l’utilizzo del prestito.
Invece, nel caso in cui si scelga un prestito finalizzato bisognerà sottoscrivere questo prodotto in virtù di un utilizzo specifico dell’importo ricevuto per l’acquisto di un’automobile oppure per qualsiasi altra esigenza.
La cessione del quinto è una particolare tipologia di prestito dedicata esclusivamente ai lavoratori che godono di un contratto a tempo indeterminato sia nel settore pubblico che privato oppure ai pensionati. La procedura prevede la trattenuta direttamente sulla pensione oppure sullo stipendio mensile della rata prevista per il piano di ammortamento fino ad un massimo pari al 20% del reddito conseguito.
Per gli ex dipendenti pubblici e statali entrati nel sistema previdenziale, è possibile fruire del trattamento di fine servizio in quanto hanno diritto alla liquidazione maturata. Con questo prodotto si riesce ad ottenere l’accredito trattamento di fine servizio in un’unica soluzione attraverso dei tassi fissi per tutta la durata del finanziamento. Insomma, ci sono diverse soluzioni con cui soddisfare ogni esigenza con prestiti che sono anche indirizzati a clienti particolari come liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Caratteristiche dei prestiti Santander
I prestiti Santander permettono al cliente una grande flessibilità e possibilità di personalizzare la soluzione rispetto alle proprie specifiche esigenze: è possibile valutare la durata del piano di ammortamento e l’importo mensile della rata. I prestiti sia personali che finalizzati messi a disposizione da Santander prevedono la presentazione di documentazioni che attestino le garanzie finanziarie in possesso del richiedente.
Nello specifico, oltre a dover presentare un documento di identità in corso di validità e il codice fiscale, il cliente dovrà anche dimostrare la propria capacità di onorare il piano di ammortamento. Nel caso in cui il richiedente sia un lavoratore con contratto a tempo indeterminato, deve presentare la copia dell’ultima busta paga, mentre in caso di pensionato il cedolino.
Se si tratta di un libero professionista oppure di un lavoratore autonomo, allora la documentazione necessaria è l’ultima dichiarazione dei redditi. In alcune situazioni specifiche Santander prevede anche la possibilità di concedere un piccolo prestito a quanti non dispongono di busta paga o di qualsiasi altro reddito. In questo caso il richiedente dovrà disporre di una persona disposta a fungere da garante oppure potrà valutare l’opportunità di mettere un’ipoteca su un immobile di proprietà.
Per quanto riguarda le condizioni e le caratteristiche specifiche dei prestiti Santander, c’è la possibilità per il richiedente di poter ottenere un finanziamento esclusivamente con tasso di interesse fisso. In particolare, la banca prevede un sistema di calcolo delle rate secondo un piano di ammortamento alla francese. Questo significa che ci saranno delle rate costanti con interessi decrescenti e quote di capitale crescente.
Differente è il caso di cessione del quinto nel quale i vincoli sono imposti dal reddito percepito mensilmente dal cliente e dalla durata del piano di ammortamento. Ad esempio, se un lavoratore percepisce 2.000 euro al mese e vuole fruire di un piano di ammortamento della durata massima di 120 inutilità, allora potrà richiedere un importo massimo pari al 20% di 2.000 euro x 120 mensilità ossia 48 mila euro.
Estinzione anticipata
I prestiti Santander permettono una certa flessibilità al cliente il quale può ad un certo punto può anche prendere in considerazione l’estinzione anticipata: in questo modo si potrà evitare di pagare sulla parte capitale restante i tassi di interesse previsti e sottoscritti. Viene data facoltà al consumatore di poter rimborsare anticipatamente e in qualsiasi momento tutto l’importo rimanente oppure parte di esso.
Tuttavia, la normativa prevede che la banca possa richiedere un indennizzo che non può superare l’1% dell’importo rimborsato in anticipo nel caso in cui la durata rimanente del contratto sia superiore a un anno. Se, invece, la durata rimanente del piano di ammortamento è inferiore ai dodici mesi, allora il massimo indennizzo richiedibile è pari allo 0,5%.
Ci sono alcuni casi in cui l’indennizzo non è dovuto: la prima situazione è quella in cui il contratto prevede un’assicurazione destinata a garantire il credito, la seconda situazione in cui il cliente può evitare l’indennizzo è nel caso in cui vada a corrispondere anticipatamente tutto l’importo residuo e questo deve essere pari oppure inferiore a 10.000 euro.
Opinioni
Le opinioni sui prestiti Santander rilasciate da clienti di questa azienda, sono in parte positive e in parte negative: ci sono clienti che lamentano una mancanza di assistenza soprattutto nel caso in cui si debba ottenere un rimborso. Tuttavia, la maggioranza dei clienti hanno evidenziato una funzionale assistenza da parte della banca nel gestire situazioni di difficoltà dovute anche all’impossibilità di gestire il piano di ammortamento in virtù del contagio da Covid 19.
C’è da sottolineare che le opinioni sull’assistenza si diversificano anche in virtù della filiale. Le condizioni e le caratteristiche dei prestiti sono in linea con la tendenza del mercato e permettono anche una certa flessibilità nella gestione del piano di ammortamento secondo le proprie esigenze. Ovviamente, questa flessibilità deve essere sottoscritta e certificata al momento della firma del contratto.