Prestito Agos Senza Busta Paga

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Banche

Prestito Agos Senza Busta Paga: Garanzie, Requisiti E Come Ottenerlo

Alcuni istituti di credito e società finanziarie mettono a disposizione dei prodotti creditizi che permettono di accedere ad interessanti cifre seppur non vi siano garanzie ottimali. In particolare, Agos offre l’opportunità di ottenere il prestito senza busta paga oppure la pensione. Scopriamo nel dettaglio per questo genere di prodotto quali sono le garanzie richieste, i requisiti e come riuscire ad ottenerlo.

Che cos’è il prestito Agos senza busta paga

Il prestito Agos senza busta paga è una particolare tipologia di finanziamento che viene concessa anche a quanti non dispongono di garanzie finanziarie: nello specifico è stato previsto per persone che non dispongono di un contratto di lavoro oppure non sono titolari di una prestazione previdenziale.

Le modalità per la gestione del prestito sono del tutto similari a quelle dei prodotti più classici, ma ci sono delle restrizioni per quanto riguarda il massimo importo richiedibile. Da sottolineare che questa tipologia di prestito è prevista per giovani oppure per persone disoccupate che stanno vivendo un momento di difficoltà ed hanno necessità di avere a disposizione delle risorse.

Le garanzie richieste

Quando ci si rivolge ad una società finanziaria come Agos per ottenere un prestito, occorre presentare delle specifiche garanzie rispetto alla capacità di onorare il piano di ammortamento. Il prestito Agos senza busta paga è evidentemente rivolto a tutte quelle persone che non dispongono di un contratto di lavoro a tempo determinato oppure indeterminato. Il riferimento è anche a coloro i quali non sono titolari di prestazioni previdenziali, che sono giovani oppure disoccupati.

Certamente sarà necessario comunque presentare delle garanzie alternative per poter ottenere il prestito di proprio interesse: una prima forma di garanzia che viene accettata è quella relativa alla proprietà di un immobile sul quale sarà possibile apporre un’ipoteca.

Una garanzia alternativa che viene accettata è quella di prevedere il prestito nella forma cointestata. In pratica, il richiedente deve presentarsi con il supporto di una persona, che può essere un familiare o magari un amico, disposto a far da garante firmando il prestito e divenendo coobbligato.  In questo caso, il garante sarà obbligato a farsi carico del pagamento del piano di ammortamento nel caso in cui il richiedente non dovesse essere nelle condizioni di poterlo fare. In pratica, la società finanziaria in caso di morosità potrà rivalersi direttamente con il garante.

Un’opzione alternativa è quella anche di prevedere la sottoscrizione del prestito Agos senza busta paga con tanto di garanzie assicurative. Ad esempio Agos, come del resto altre società finanziarie, mettono a disposizione le risorse richieste purché venga sottoscritta anche una polizza sulla vita del richiedente. La sottoscrizione di questo genere di polizza rappresenta un’ulteriore forma di garanzia per cui la società o anche una qualsiasi banca è maggiormente disposta nel concedere il prestito.

prestito-agos

I requisiti per ottenere il prestito

Ci sono diverse opzioni che permettono di accedere ad un prestito Agos senza busta paga. In particolare, la società offre delle soluzioni personalizzate in virtù del richiedente e delle sue caratteristiche dal punto di vista professionale. Nello specifico vengono messi a disposizione prestiti che non prevedono alcun genere di garanzia per casalinghe che evidentemente non possono presentare la busta paga. Tra le altre categorie che vengono coperte, ci sono gli studenti con il cosiddetto prestito d’onore e soprattutto chi è disoccupato.

I requisiti necessari per poter ottenere questo genere di finanziamento sono quelli sostanzialmente evidenziati nel precedente paragrafo. Il richiedente deve essere quantomeno proprietario di un immobile sul quale sarà possibile accendere un’ipoteca oppure disporre di una persona che voglia fare da garante. In quest’ultima opzione, il prestito diventa coobbligato per cui il garante sarà eventualmente chiamato in causa dalla società se il richiedente dovesse dimostrarsi moroso oppure non più nelle condizioni di poter onorare il piano di ammortamento.

Se invece il prestito dovesse essere sottoscritto sotto forma di finanziamento finalizzato ossia rivolto all’acquisto di un determinato bene, potrebbe essere anche concesso con requisito necessario una forma di garanzia rappresentata dal bene stesso acquistato. Ad esempio, se si acquista un’automobile con questa opportunità, in caso di morosità del richiedente la società finanziaria, in questo caso Agos, può rivalersi sull’automobile stessa magari ritirandola.

Le caratteristiche del prestito

Le caratteristiche del prestito Agos senza busta paga sono del tutto similari a quelle consuete previste per un prestito personale. Tuttavia, ci sono alcune sottili ma sostanziali differenze riguardanti l’importo massimo ottenibile che solitamente oscilla intorno ai 5.000 euro anche se grazie al garante, si possono ottenere somme ben più cospicue. Il piano di ammortamento non può essere superiore ad una durata di 10 anni mentre, per quanto riguarda i tassi di interesse, il richiedente ha facoltà di scegliere tra un tasso fisso oppure variabile.

Il tasso fisso, visto il rischio maggiore che la società finanziaria si accolla nel mettere a disposizione una somma di denaro a quanti non dispongono di un lavoro a contratto indeterminato, è leggermente superiore rispetto a quelli previsti per altre forme di prestito. Ovviamente, ci saranno anche delle spese accessorie da sostenere, in particolar modo le spese per l’istruttoria che sono fisse e non legate all’importo concesso.

Per ottenere il prestito, è dunque necessario contattare la società Agos attraverso il sito web oppure fissare un appuntamento presso una delle filiali presenti sul territorio italiano. Bisognerà presentare alcuni documenti necessari tra cui la carta d’identità del richiedente e dell’eventuale garante, il codice fiscale e la documentazione necessaria per fornire la garanzia.

In caso di garante, quest’ultimo dovrà portare con sé la fotocopia dell’ultima busta paga che ha percepito, magari il cedolino della propria pensione. Se, invece, si vuole effettuare una garanzia basata sull’ipoteca di un immobile, occorrerà avere a disposizione tutti i documenti relativi allo stesso immobile. I tempi sono estremamente ristretti, per cui dopo poco si potrà conoscere l’esito della richiesta.