Prestito Bridge Intesa Sanpaolo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Banche

Prestito Bridge Intesa Sanpaolo | Caratteristiche e Come Funziona

Il prestito Bridge Intesa Sanpaolo rappresenta un particolare finanziamento il cui obiettivo finale è quello di garantire, a un certo tipo di richiedenti, la possibilità di far fronte a tutte le diverse tipologie di spese che contraddistinguono appunto un’esigenza particolare. Vediamo in cosa consiste e come questo prestito funziona.

In cosa consiste questo finanziamento

Il prestito Bridge Intesa Sanpaolo rappresenta un’iniziativa interessante per tutti coloro che decidono di affrontare un percorso di studi universitario finalizzato all’incremento delle proprie conoscenze in un determinato settore.

In questo caso occorre sottolineare come questo tipo di prestito richiede determinati requisiti che non sono collegati alla situazione di reddito del richiedente, anche per il semplice fatto che tale tipologia di finanziamento deve essere richiesto da parte degli studenti.  Pertanto è importante considerare tutti questi particolari aspetti in maniera tale che il risultato finale possa essere il migliore in assoluto e sia possibile prevenire potenziali problemi.

Quali sono i requisiti che devono essere soddisfatti

In questo caso, per richiedere il prestito Bridge Intesa Sanpaolo, conosciuto anche con il none Per Merito, occorre analizzare quali siano i vari istituti che hanno una convenzione con la banca. Non tutte le Università italiane, infatti, hanno deciso di siglare questo particolare accordo con la banca Intesa San Paolo, pertanto è necessario recarsi sul sito ufficiale dell’ente per valutare se la sede di studi e la facoltà che sono state selezionate possono appunto essere oggetto di questa particolare tipologia di finanziamento.

Oltre a questo dettaglio occorre prendere in considerazione un ulteriore dettaglio, ovvero il fatto che ogni istituto nel quale si decide di seguire il percorso di studi potrebbe richiedere determinati meriti. Da qui deriva appunto il nome del prestito concesso agli studenti universitari, ovvero il finanziamento Bridge Intesa Sanpaolo o Per Merito. Solamente raggiungendo determinati risultati è possibile riuscire a ottenere il finanziamento in questione, facendo quindi in modo che il risultato finale possa essere realmente definito come il migliore in assoluto senza che possano nascere complicanze di varia natura.

Inoltre occorre anche prendere in considerazione un ulteriore aspetto, ovvero quello relativo al fatto che sarà proprio l’ente universitario a comunicare alla banca gli esiti di un esame o della tesi, in maniera tale che sia possibile avere l’occasione di mantenere attivo tale prestito.

prestito-bridge-intesa-sanpaolo

Come funziona nello specifico tale prestito

Il metodo di funzionamento di questo finanziamento tende a essere particolarmente semplice da analizzare e in primo luogo occorre prendere in considerazione il fatto che il suddetto, per essere richiesto, necessita dell’iscrizione dello studente presso una delle università italiane convenzionate dalla banca e oggetto del prestito Bridge Intesa Sanpaolo.

Svolta tale procedura lo studente deve creare il suo profilo sul sito della banca e accedere all’area privata nella quale è presente proprio tale tipologia di finanziamento, facendo quindi in modo che questo possa essere sottoposto a un’analisi precisa e concreta. Una volta che anche tale procedura viene svolta, occorre prendere in considerazione il fatto che questo prestito deve essere utilizzato solo ed esclusivamente per fare fronte alle varie spese universitarie.

Pertanto l’acquisto dei testi scolastici, così come quelle relative all’affitto e ad altre tipologie di costi che possono caratterizzare il percorso di studi, rappresentano tutte le diverse tipologie di costi che possono essere rimborsati nel momento in cui lo studente li effettua. Il prestito non ha quindi particolari limiti per quanto concerne gli importi a patto che lo studente mantenga i patti previsti dall’accordo tra la banca e l’università stessa.

Cosa accade se il rendimento non è ottimale

Qualora accada che il rendimento non dovesse essere ottimale, lo studente viene contattato dalla banca per un massimo di 3 volte. Sostanzialmente i cali di rendimento sono ammessi per il numero massimo prima citato, dettaglio importante da tenere in considerazione. Solamente in questo modo è possibile avere la sicurezza di conoscere esattamente quante volte è possibile avere un calo di rendimento improvviso.

Una volta che vengono superate queste tre soglie, la banca ha il diritto di interrompere l’accordo con lo studente quindi richiedere il rimborso della somma di denaro fino a quel momento usata dallo studente. Pertanto riuscire a mantenere elevati gli standard previsti dall’accordo permette allo studente di evitare che i fondi per mantenersi autonomamente possano essere improvvisamente interrotti, dettaglio chiave da non sottovalutare.

Cosa accade dopo il conseguimento della laurea

Ma cosa accade nel momento in cui lo studente termina il suo percorso formativo raggiungendo gli obiettivi prefissati? La banca, che ha erogato il prestito, contatta lo studente e successivamente crea due percorsi di rimborso che sono totalmente differenti.

Il primo di questi riguarda il semplice fatto che lo studente stesso ha l’occasione di procedere con il rimborso della somma di denaro da lui richiesta in una sola soluzione. La via alternativa, invece, prevede che il rimborso avvenga a rate, per un minimo di un anno fino a un massimo di sette.

Gli interessi e l’importo delle rate, nonché la durata dello stesso finanziamento, sono ovviamente studiati in base alla somma di denaro investita dallo studente durante il suo percorso formativo. Questo significa che una spesa contenuta permette allo studente di fronteggiare il suo debito in tempistiche abbastanza brevi, evitando quindi che le rate possano essere eccessive e che gli importi potrebbero accumularsi con il passare del tempo.

Ecco quindi in cosa consiste e come funziona questo particolare tipo di finanziamento, ovvero il prestito Bridge Intesa Sanpaolo, in grado di offrire agli studenti la concreta occasione di far fronte a tutte le spese per lo studio.