Prestiti per Studenti Universitari 2020 | Quali Banche Concedono?
Indice
Gli studenti che hanno intenzione di affrontare un percorso di formazione nel 2020 potranno fare affidamento su diversi finanziamenti che nascono appunto con tale scopo. Ecco tutto quello che occorre conoscere del suddetto prestito affinché sia possibile capire quale sia la miglior scelta finale e avere la concreta possibilità di ottenere una somma di denaro atta a far fronte a tutte le proprie spese.
Il prestito proposto da Agos
La prima banca che propone agli studenti universitari un finanziamento atto a far fronte alla loro voglia di incrementare le diverse conoscenze in svariati rami è quello proposto da Agos. Questa banca permette agli studenti senza busta paga e occupazione di poter fare totale affidamento su un finanziamento finalizzato che viene caratterizzato da tassi nella media. Per la precisione si parla del TAN pari al 5,79% e al TAEG del 6,14.
Il periodo di restituzione varia dai due fino ai sette anni mentre la somma massima che viene concessa agli studenti è di circa diecimila euro. Con tutte queste caratteristiche è possibile ottenere un finanziamento la cui rata mensile raggiunge i 145 euro.
Qualora si aggiunga anche l’assicurazione facoltativa per la protezione del debito, in caso di eventuali situazioni che impediscono alla studente di procedere con la restituzione del prestito, la somma di denaro che deve essere restituita mensilmente è pari a 160 euro circa.
Il prestito per gli studenti proposto da Findomestic
La banca Agos non è la sola che permette agli studenti di poter ottenere un finanziamento in grado di far fronte a tutte le loro esigenze. Al contrario, invece, la seconda banca grazie alla quale è possibile ottenere un prestito per finanziare la propria voglia di studiare è quella Findomestic, che come facilmente intuibile propone un prestito con delle caratteristiche che sono totalmente differenti rispetto a quelle prima citate. In questo caso occorre prendere in considerazione il fatto che gli importi che vengono erogati sono contenuti, quindi si parla di un prestito che può arrivare a una somma di denaro pari a 10 mila euro.
Il tasso che caratterizza i prestiti proposti da Findomestic è pari al 6,47% per quanto riguarda il TAN, mentre il TAEG raggiunge un punteggio percentuale pari al 7 percento circa. Come facilmente intuibile, in questo caso la rata che deve essere sostenuta da parte del richiedente è leggermente superiore e si arriva a un importo di 155 euro qualora si decida di richiede un prestito la cui durata massima è pari a otto anni.
In questo caso è importante sottolineare pure la presenza dell’incremento del costo nel momento in cui si decida di usufruire della polizza assicurativa per la protezione del credito. In questo caso occorre parlare di una rata che raggiunge i 170 euro al mese qualora si decida di attivare anche questa polizza.
Il prestito proposto da Youcredit
Infine, tra i prestiti che possono essere richiesti per poter far fronte a tutte le proprie esigenze, occorre necessariamente parlare del finanziamento conosciuto per essere maggiormente specifico. In questo caso, infatti, si parla di un finanziamento per gli studenti di tipo convenzionato e pertanto è necessario considerare il fatto che, per poter ottenere la somma di denaro, è importante rispettare alcuni requisiti come il merito.
Secondo quanto riportato dall’ente, infatti, è necessario che lo studente raggiunge una media di valutazione pari a 100 nella laurea triennale, ovvero il massimo dei voti. Occorre quindi premettere come il finanziamento nasca principalmente per coloro che hanno intenzione di ottenere una specializzazione in un determinato campo, facendo in modo che il suo livello culturale possa essere incrementato grazie a questo genere di prestito.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche del finanziamento, è importante tenere in considerazione il fatto che questo tipo di prestito raggiunge una somma di denaro pari a 25 mila euro massima, quindi una soglia superiore rispetto quella che contraddistingue tutti gli altri prestiti prima citati.
Qualora si abbia intenzione di richiedere il prestito in diverse tranche, questo può essere suddiviso in piccole erogazioni minime di 3 mila fino a un massimo di 5 mila euro all’anno, fino al raggiungimento della soglia di denaro massima prevista dall’ente. Questo non vuol dire, però, che uno studente debba raggiungere tale soglia.
Il piano di ammortamento è strutturato su scala massima decennale mentre gli interessi possono subire una variazione a seconda della situazione economica. Occorre inoltre premettere come questo prestito sia caratterizzato da rate differenti a seconda della somma di denaro selezionata e allo stesso tempo è anche importante considerare un ulteriore aspetto, ovvero la durata del piano di restituzione. Pertanto, grazie a questo prestito è possibile affrontare un percorso di formazione pluriennale.
Come scegliere la banca adatta
Per quanto concerne la scelta dell’ente che eroga questo genere di prestito, occorre considerare il fatto che uno studente deve necessariamente considerare svariati aspetti. Il primo di questi riguarda la somma di denaro massima che deve essere erogata, facendo quindi in modo che il risultato sia sinonimo di percorso di studi che viene affrontato nel migliore dei modi senza rischiare di andare incontro a debiti di ogni tipologia.
Inoltre è importante valutare anche i tassi e i piani di restituzione, in maniera tale che il risultato finale possa essere definito come perfetto sotto ogni ottica, dettaglio assolutamente da non sottovalutare. Pertanto, grazie a questo genere di caratteristica, si ha l’opportunità concreta di avere a propria disposizione una somma di denaro che può essere sfruttata e restituita senza che possano nascere delle potenziali complicanze.
Inoltre assume la massima importanza valutare anche un ulteriore aspetto, ovvero quello relativo all’assicurazione che può essere sfruttata e che permette di evitare che possano esserci delle potenziali situazioni negative che hanno delle cattive ripercussioni per quanto concerne appunto il piano di ammortamento.