Prestito a Casalinga: É Possibile Senza Reddito? Quale Banca Scegliere?
Indice
Probabilmente non ne eravate a conoscenza, anche per via delle scarne informazioni che facciamo fatica a reperire in rete, tuttavia anche una casalinga senza reddito al giorno d’oggi può ottenere un prestito di piccole o medie dimensioni. Avete capito bene, i grandi istituti bancari si sono adatta nel corso degli anni anche a questa categoria sociale, che fino ad ora era considerata molto rischiosa.
Perché rischiosa? Semplicemente per via della mancanza di una fonte di reddito sicura, con il quale poter coprire un eventuale prestito. Non limitiamoci però ad un’analisi superficiale della pratica in questione, andiamo invece ad approfondire tutto nel dettaglio!
Prestito a casalinga senza reddito, caratteristiche principali
Come abbiamo accennato in precedenza, rilasciando un prestito alla casalinga senza reddito, la Banca si assume una grande responsabilità di rischio, vista l’assenza di un’entrata su cui fare affidamento. Questo rischio, come potete benissimo immaginare, limita notevolmente l’ammontare che può essere richiesto, generalmente compreso tra i 1000 ed i 3000 euro.
A questo punto della situazione però occorre prestare molta attenzione, perché la casalinga senza alcuna fonte di reddito deve comunque dimostrare alla Banca di poter saldare il proprio debito nel corso del tempo. Questa dimostrazione solitamente può avvenire tramite la ricevuta di un lavoro svolto occasionalmente, o la scelta di una persona garante. Quando parliamo di lavoro svolto occasionalmente ci riferiamo a tutti quei lavoretti svolti anche da molto studenti fuori sede: baby sitter, dog sitter, pulizie e tanto altro ancora.
La scelta di una persona garante è sicuramente la migliore opzione, che aumenterà notevolmente le possibilità che la domanda di prestito venga accetta. Inutile dire che qualora la casalinga senza debito non riesca a saldare il debito, tutta la responsabilità ricadrà sul garante. Chiarito questo concetto fondamentale, proseguiamo alla scoperta delle Banche che mettono a disposizione tale tipologia di prestito.
Quale Banca scegliere?
Unicredit
Al primo posto tra le Banche disposte ad offrire prestiti a casalinghe senza reddito, troviamo Unicredit, operante a livello internazionale nel settore finanziario da tantissimi anni. Unicredit mette a disposizione delle casalinghe, e anche degli studenti, una formula di prestito molto flessibile, ideata proprio per riuscire a soddisfare le esigenze di tutti coloro che non godono di un’entrata mensile.
Credit Express Mini offre fino ad un massimo di 3000 euro, da rimborsare entro 36 mesi dalla data di rilascio. In questo caso troviamo un tasso fisso estremamente conveniente, che non appesantirà in maniera eccessiva la rata mensile. L’offerta viene contornata anche da alcuni servizi aggiuntivi gratuiti, come la possibilità di saltare una rata tramite comunicato anticipato, o la possibilità di saldare gratuitamente tutto l’importo in maniera immediata.
Compass
Anche Compass corre in aiuto delle casalinghe senza reddito, con una forma di prestito completamente personalizzabile sulla base delle proprie esigenze. E’ previsto un tetto massimo di 3000 euro, tuttavia la casalinga può richiedere anche una somma molto più piccola, destinata a piccole spese quotidiane o svaghi. Per ottenere il prestito Easy Compass sarà necessario recarsi in filiale e compilare l’apposita domanda, il cui esito verrà comunicato entro 20 giorni dalla società stessa. Ovviamente sarà obbligatorio avere a portata di mano i documenti di identità.
Findomestic
Infine, all’ultimo posto troviamo Findomestic, un’altra società finanziaria molto famosa, che nonostante non comunichi sul proprio sito ufficiale una tipologia di prestito dedicata alle casalinghe senza reddito, è disposta a finanziare fino a 3000 euro, da restituire in comode rate mensili. Questo prestito parte da un tasso d’interesse del 7%, e a differenza dei precedenti richiede obbligatoriamente la presenza di un garante pronto ad assumersi la responsabilità in caso di mancato pagamento da parte dell’intestatario originale. Sono nuovamente ben accettate ricevute relative a lavori svolti occasionalmente, che daranno a Findomestic maggiore sicurezza nel rilascio della somma di denaro richiesta.
Prestiti per casalinghe, convengono davvero?
Ora che abbiamo visto insieme le varie tipologie di prestito per casalinghe offerte dalle varie Banche e società finanziare, occorre fare un confronto ed analizzare i dati a nostra disposizione. Innanzitutto stiamo parlando di prestiti molto flessibili e personalizzabili, che difficilmente graveranno sul bilancio familiare di fine mese. Grazie alla possibilità di posticipare una rata in maniera gratuita, non sarà poi obbligatorio pagare una penale, come invece avviene quando parliamo di prestiti personali o prestiti flessibili.
Tuttavia dobbiamo ricordarci che qualora il saldamento del debito non avvenga in maniera regolare, l’istituto di rilascio agirà rivolgendosi ad un’agenzia di recupero crediti, ed in casi estremi avrà persino il diritto di aprire una pratica giudiziaria. Prima di effettuare la domanda è raccomandabile quindi avere la sicurezza di poter affrontare una rata mensile costante, altrimenti quella che inizialmente era solo una piccola spesa da affrontare, potrebbe trasformarsi in un serio problema a livello legale.