Prestito d’Onore Studenti | Cos’è e Come Richiederlo?
Indice
Sono diversi gli istituti di credito che prevedono prodotti finanziari riservati agli studenti i quali possono beneficiare di prestiti personali a condizioni agevolate sia sotto l’aspetto del rimborso, sia sotto a quello dell’accesso al capitale. L’accesso a detto finanziamento, infatti, non prevede che il richiedente sia in possesso di un reddito né che sia necessaria la garanzia di un terzo ma semplicemente che lo stesso abbia svolto, fino al momento della domanda, un percorso di studi che abbia comportato per lo stesso una determinata valutazione finale.
Cos’è e come richiederlo
Gli studenti che necessitano di una somma di denaro per sopperire ai costi relativi a iscrizioni e a tasse previste per l’accesso a corsi di studi, siano questi universitari, master o di formazione possono accedere a forme di finanziamento agevolate che non necessitano, per la presentazione della richiesta, di particolari garanzie patrimoniali. Alcuni istituti di credito prevedono che l’erogazione del credito venga effettuata in diverse tranche, proprio in base alle spese che lo studente deve sostenere; inoltre, può essere concordato tra l’istituto bancario e il richiedente che il rimborso possa avvenire al termine degli studi e non prima di aver assunto una posizione lavorativa che gli permetta di poter restituire la somma presa in prestito.
Quali sono le condizioni previste per l’accesso ai prestiti d’onore per gli studenti?
Le condizioni variano in base all’istituto di credito cui si rivolge il richiedente, infatti, alcuni istituti finanziari, oltre a consentire la restituzione dell’importo al termine degli studi, prevedono tassi agevolati e possibili sospensioni del rimborso.
Chi può avere accesso a tali finanziamenti?
Questi prodotti sono studiati soprattutto per gli studenti universitari di qualsiasi corso e ciclo di laurea, iscritti anche al primo anno, oltre a comprendere la formazione successiva alla laurea, quindi master di primo e secondo livello, corsi di specializzazione e di alta formazione. Diversi istituti di credito, inoltre, hanno aderito al Fondo per lo studio istituito dalla presidenza del consiglio dei ministri, che prevede la concessione di importi fino a euro 25.000,00 per i giovani meritevoli che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 40 anni.
L’accesso a questa determinata garanzia prevista dal fondo giovani prevede quale requisito l’aver pagato regolarmente le tasse universitarie oltre l’aver conseguito un diploma di scuola superiore con un voto di minimo 75/100; oppure una precedente laurea con votazione non inferiore a 100/110; iscritti a un Master universitario di primo o di secondo livello, dopo aver conseguito la laurea triennale o specialistica almeno con 100/110.
Tasso di interesse e durata del rimborso
Il tasso di interesse che viene applicato vari a in base alle condizioni contrattuali stabilite dai singoli istituti bancari ma devono, comunque, rimanere all’interno dei parametri consentiti dall’accordo tra il Dipartimento della Gioventù e l’ABI. Mentre, il rimborso di della somma concessa deve avvenire nell’arco temporale compreso tra i tre anni e i quindici anni: ad ogni modo, il rimborso non è previsto prima del trentesimo mese successivo all’erogazione dell’ultima rata del finanziamento.
Convenzioni tra istituti di credito ed enti di formazione
Normalmente, per gli studenti che richiedono l’accesso a prestiti personali destinati al pagamento di spese relative a corsi di istruzione, sono previste delle agevolazioni aggiuntive le quali, oltre a prevedere il rimborso in un periodo variabile a seconda del corso di studi, consentono l’accesso al credito a tassi agevolati e un piano di ammortamento che prevede un rimborso dilazionato negli anni.
Tra i requisiti necessari per accedere al credito, infatti, non è prevista la presentazione di documentazione attestante il reddito personale o familiare, ma unicamente l’essere in possesso di determinati requisiti soggettivi e oggettivi che permettano all’istituto bancario di valutare lo studente-richiedente come soggetto solvibile e in grado di portare a termine gli obiettivi, quindi in grado di restituire il capitale erogato.
L’istruttoria bancaria è finalizzata, quindi, non alla verifica del reddito dimostrabile da parte del richiedente, ma unicamente ad accertare la sussistenza dei requisiti legati alla valutazione del percorso di studi svolto dallo studente fino al momento della richiesta del finanziamento.
Istituti di credito che erogano prestiti per studenti
UniCredit Banca è uno dei più importati istituti bancari che ha dedicato un prodotto agli studenti, vediamo quale: Unicredit Credit Ad Honorem è la soluzione finanziaria che permette agli studenti universitari residenti in Italia di terminare con serenità il proprio percorso formativo, attraverso l’accesso ad un prestito che possa finanziare corsi di laurea, master e corsi di formazione.
Caratteristiche:
- importo erogabile: l’importo erogabile corrisponde alla somma utile per l’estinzione della linea di credito in conto corrente e, comunque, non superiore a euro 27.700,00;
- durata: la durata standard varia dai 12 mesi fino ad un massimo di 180 mesi;
- tasso di interesse: per questo prodotto è previsto un tasso fisso calcolato in base alla quotazione del parametro Eurirs di periodo maggiorato di un credit spread commerciale;
- condizioni per la concessione: per la concessione di questo finanziamento è necessaria la presentazione del documento d’identità e del codice fiscale, oltre alla lettera di richiesta prestito inviata alla banca.
- punti di forza: concessione rapida di una somma che permetta al cliente studente di poter portare a termine i propri studi con serenità; rientra tra i prodotti finanziari che non richiedono, al fine della concessione, la presentazione della busta paga.