Estinzione Anticipata Prestito | Come Funziona e Quando Conviene?
Indice
Sono tante le ragioni che possono portare qualcuno a chiedere un prestito, ed altrettante quelle che spingono a richiedere un’estinzione anticipata. Richiedere un prestito è una buona soluzione per chi ha dei progetti a lungo termine, e per chi desidera realizzare tutto ciò che è nei suoi piani. La banca che ti concede il finanziamento fornisce un capitale, il quale deve essere restituito, anche con gli interessi, attraverso un pagamento rateale.
Quando il finanziamento viene, per modo di dire, acceso, può succedere che il cliente si trovi, nel corso degli anni, a poter restituire l’importo prima della scadenza del contratto. Ed è proprio per questo che bisogna conoscere tutte le procedure per richiedere questo servizio, che si chiama estinzione anticipata del prestito. Vediamo quali sono le conseguenze e quando conviene a richiedere tale processo.
Estinzione anticipata
Una volta fatto un prestito, è possibile richiedere l’estinzione anticipata che è un solido diritto del cliente. Estinguere questo finanziamento può essere un’azione attuabile in qualsiasi momento, sempre rispettando il contratto firmato. In genere questa facoltà è sempre prevista, soprattutto con i finanziamenti a breve e a lungo termine, con la cessione del quinto, i prestiti personali e i mutui. Naturalmente, è bene specificare che questa richiesta può variare soprattutto in base alla tipologia di finanziamento.
Infatti, lo stesso cliente può avere dei limiti, delle condizioni diverse, e delle modalità di estinzione differenti. È importante sapere che per richiedere l’estinzione anticipata di un finanziamento c’è da pagare in modo anticipato tutto il capitale residuo, prima che il contratto scade normalmente. Questa restituzione non comprende soltanto il capitale residuo, ma anche tutti gli interessi che sono stati raccolti fino a quel momento.
L’estinzione anticipata del prestito e della cessione del quinto dello stipendio
Dunque, l’estinzione anticipata del prestito può avere i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Infatti è sempre bene valutare se attuare questa richiesta o meno. Infatti in relazione all’estinzione anticipata e alla cessione del quinto e necessario pagare una sorta di penale, la quale sempre fissata nel momento in cui si sottoscrive il finanziamento. Soltanto in questo modo la banca può essere ripagata da quello che è il mancato versamento degli interessi del capitale residuo.
Naturalmente, questo processo deve essere studiato alla perfezione, proprio perché la penale da pagare e il suo importo varia a seconda della banca scelta. In genere però, di norma, la percentuale non può essere maggiore dell’1% dell’importo del debito residuo.
Quando farlo
L’estinzione anticipata dei prestiti è un processo che può essere richiesto in qualsiasi momento, quindi non c’è nessun limite temporale da parte della banca. Questa richiesta però è molto complicata, perché potranno essere perse le spese di istruttoria e dell’imposta di bollo, anche se è possibile recuperare tutte le commissioni bancarie. Nel caso in cui si parli di assicurazione sulla vita, se è stata pagata all’inizio del finanziamento in un’unica rata allora può essere anche rimborsata.
Quanto costa l’estinzione anticipata?
Come già è stato specificato diverse volte, questo processo che si chiama estinzione anticipata del debito non è sempre conveniente, ma non solo perché bisogna guardare la banca che ha concesso il finanziamento e le sue leggi, ma anche perché ci sono dei tempi e delle procedure da rispettare per cercare di cogliere i vantaggi di questa opzione. Estinguere anticipatamente un prestito può essere una soluzione conveniente, in particolar modo se ci si trova all’inizio del finanziamento, e quindi ci sono ancora tanti interessi dovuti.
Invece, richiedere questo processo nel caso in cui la restituzione del debito è quasi terminata, non è proprio una buona idea. Questo perché la banca potrebbe richiedere i mancati interessi sotto forma di penale. Naturalmente, ogni banca si riserva il diritto di decidere a quanto ammontano questi interessi e tale penale. Oltre a questa penale, il cliente potrebbe anche andare incontro a quello che è un carico maggiore della restituzione dei mancati interessi.
Detto in maniera diversa, questo significa che l’intestatario, una volta richiesta l’estinzione anticipata di un prestito, può essere messo in condizione di pagare una mora, semplicemente per il fatto che il finanziamento è stato concluso prima rispetto a quanto concordato nel contratto.
Dunque, in conclusione, se sia questa intenzione di procedere e di richiedere l’estinzione anticipata del proprio prestito, bisogna ricordare sempre di verificare nella clausola nel contratto, se realmente è vantaggiosa questa decisione oppure no. Richiedere di annullare e di restituire in modo anticipato il denaro prestato questa è una vera e propria liberazione, ma alcune volte non conviene. Prima di richiedere un qualsiasi prestito, è sempre bene verificare la disponibilità e le varie norme di tutte le banche. Soltanto in questo modo è possibile avere le idee chiare.