Prestiti INPS Pensionati

Prestiti INPS Pensionati 2020 | Caratteristiche, Funzionamento, Tasso Interesse ed Età

Il prestito INPS per pensionati, nel 2020, rappresenta una risorsa utile per coloro che, giunti a una certa età, necessitano di un finanziamento. Ecco tutto quello che occorre conoscere del suddetto affinché sia possibile ottenere il migliore risultato possibile.

Il prestito INPS per pensionati, come funziona

Questo finanziamento, così come per gli altri enti ai quali i lavoratori e pensionati si iscrivono, non viene erogato direttamente dall’ente. In questo caso, infatti, si tratta di una semplice convenzione e questo comporta che tutte le caratteristiche generali dello stesso prestito siano totalmente differenti a seconda della banca alla quale si fa riferimento per la richiesta del finanziamento.

Pertanto un pensionato deve tenere in considerazione tali aspetti nel momento in cui decide di richiedere tale prestito.  Per quanto riguarda il funzionamento vero e proprio, affinché sia possibile inoltrare correttamente la propria domanda sul sito INPS, il pensionato deve necessariamente iscriversi al sito web. Una volta che tale procedura viene svolta, dovrà attendere l’arrivo della seconda parte del codice di accesso, che viene spedita per posta e generalmente impiega circa sette giorni.

In alternativa è possibile effettuare l’accesso sul portale acquistando l’apposita macchina di riconoscimento del codice fiscale, che deve essere collegata al computer, oppure usare la carta d’identità elettronica. Successivamente occorre recarsi nella schermata relativa ai servizi dedicati interamente ai cittadini, nella quale è possibile procedere con l’inoltro della propria richiesta. Questa viene erogata e prima di ottenere una risposta sono svolti svariati controlli mediante i quali l’INPS stabilisce se il pensionato è idoneo al ricevimento del finanziamento e quale sia l’ente migliore che gli offre un prestito adeguato alle sue esigenze.

Le caratteristiche del prestito INPS per pensionati

Per quanto concerne le caratteristiche del finanziamento, generalmente questo ha un importo che si aggira attorno ai 70 mila euro massimi. La somma di denaro viene stabilita basandosi su alcuni dati come, per esempio, la somma di denaro relativa alla pensione nonché all’età del pensionato.

Proprio quest’ultimo dato rappresenta un elemento molto importante che permette di stabilire anche la durata del finanziamento stesso. Pertanto è importante ricordare come il suddetto prestito per pensionati potrebbe subire delle importanti modifiche viste appunto tutte le caratteristiche che vanno a contraddistinguere il richiedente stesso del prestito.

prestito-INPS

Il finanziamento e l’età del pensionato

Parlando proprio dell’età del pensionato, occorre sottolineare come la maggior parte degli enti che sono convenzionati con l’INPS e che offrono un finanziamento per questa categoria di soggetti ponga un limite molto importante proprio sul fronte dell’età del richiedente. In questa circostanza è importante tenere bene a mente come il richiedente potrebbe ricevere un finanziamento fino all’ottantesimo anno d’età.

Occorre però fare una precisazione dato che spesso si confonde questo concetto e si crea una situazione dove il pensionato riceve un prestito che non si adatta alle sue richieste. Con il concetto relativo all’ottantesimo anno di età si fa riferimento al fatto che il pensionato può ottenere un prestito che dura finché non raggiunge gli 80 anni, età da molti enti convenzionati come limite massimo. Questo significa che un pensionato di 75 anni potrà richiedere un finanziamento la cui durata è di 5 anni, finché non raggiunge appunto quella soglia di età.

Se invece si parla di un richiedente che ha raggiunto i 65 anni, il finanziamento può avere una durata massima di 10 anni o comunque finché non raggiunge quella soglia particolare. Pertanto occorre sottolineare tutti questi aspetti affinché il finanziamento richiesto non sia tutt’altro che differente rispetto a quello che si pensa di conseguire.

I tassi di interesse relativi al prestito

Stesso discorso per quanto riguarda i tassi di interesse attivi sul finanziamento richiesto dal pensionato. In base all’età e all’ente che si propone di offrire quel prestito, i tassi d’interesse che caratterizzano il finanziamento possono essere variabili. Generalmente, trattandosi di un finanziamento che viene concesso a chi riceve la pensione, si parla di una percentuale meno elevata rispetto quelli che identificano i prestiti che invece possono essere richiesti da un giovane.

Questo per il semplice fatto che il cedolino pensionistico viene emesso da un ente pubblico, quindi viene ritenuto come maggiormente affidabile rispetto a una busta paga di un privato che potrebbe essere in qualche modo contraffatta per ottenere delle somme di denaro maggiormente elevate. In tutti i casi occorre sottolineare come il tasso TAN sia compreso tra l’1,15 e il 4,03 percento circa, mentre il TAEG raggiunge anche il 6%. Ovviamente, come già ripetuto prima, queste percentuali sono variabili e vengono influenzate dall’ente che decide di erogar quel prestito al pensionato.

Una via alternativa per i pensionati

I pensionati hanno comunque l’opportunità di richiedere un finanziamento meno pesante e complicato da ottenere rivolgendosi all’INPS, ovvero la cessione del quinto della pensione. In questo caso occorre sottolineare come il finanziamento venga concesso in tempistiche brevi anche se, pure in questa circostanza, i dati prima citati assumono una grande importanza.

Questo vuol semplicemente dire che pur per la cessione di tale prestito vengono svolti svariati controlli sia sul reddito percepito dal pensionato che sulla sua età, affinché la somma di denaro erogata possa essere facilmente restituita in tempistiche brevi, evitando di superare la soglia degli ottanta anni. Come nel caso precedente pure per questo prestito non finalizzato dedicato ai pensionati vengono effettuati svariati controlli e il richiedente deve analizzare nel dettaglio tutte le caratteristiche che riguardano il finanziamento, affinché possa scegliere quello che meglio si adatta a tutte le sue esigenze senza metterne in secondo piano alcuna, dettaglio importante da tenere sempre a mente.