Prestito con Delega | Come Funziona, Tassi, Requisiti e Tempistica
Indice
La situazione economica e finanziaria degli ultimi anni ha fatto si che sempre più persone avessero la necessità di accedere a forme di prestito per poter pagare le spese quotidiane. Le banche e gli istituti bancari offrono diverse soluzioni alla propria clientela. Una delle formule di finanziamento più interessanti è quella del prestito con delega.
Si tratta di un finanziamento riservato ai lavoratori dipendenti sia pubblici che privati, e ai pensionati. Ecco quindi una guida che spiega in cosa consiste il prestito con delega e analizza nel dettaglio i meccanismi alla base del suo funzionamento. Inoltre sono presentati i requisiti che vengono richiesti per poter accedere al prodotto finanziario in questione. Infine vengono elencate le principali tempistiche previste.
Cos’è il prestito con delega?
Il prestito con delega è una tipologia di finanziamento che consente a chi è titolare di una cessione del quinto dello stipendio di ottenere un quinto in più. Infatti in questo caso il rimborso della cifra erogata avviene tramite il prelievo di due quinti dello stipendio. La somma viene trattenuta direttamente. Quindi l’importo complessivo di ogni singola rata non può superare il 40% dello stipendio netto percepito dal lavoratore.
La sua similitudine con la cessione del quinto porta molti istituti bancari a proporla ai propri clienti che hanno già attivo appunto un prestito con cessione del quinto. In questo modo si può raddoppiare la cifra che si percepisce. Comunque è bene tener presente il fatto che il prestito con delega e la cessione del quinto sono due finanziamenti distinti che presentano alcune differenze. Una delle principali riguarda appunto a chi si rivolgono e chi può avere accesso.
Prestito con delega come funziona?
La prima cosa da fare se si è intenzionati a richiedere un prestito con delega è quella di consegnare, presso la filiale alla quale ci si è rivolti, tutta la documentazione richiesta. A questo punto viene avviata una fase di istruttoria che è precedente rispetto all’approvazione e l’erogazione del capitale.
Ora è necessario analizzare quali sono le principali caratteristiche che contraddistinguono questo prodotto finanziario. per prima cosa l’importo che viene erogato è superiore rispetto alla cessione del quinto. La durata complessiva dell’ammortamento è compresa tra i 24 e i 120 mesi. Per quanto riguarda la somma che si può ottenere dipende dall’istituto finanziario al quale ci si rivolge. Infatti alcuni prevedono un importo massimo che può essere richiesto.
Altro aspetto interessante di questo tipo di finanziamento consiste nel fatto che non viene richiesta nessuna garanzia aggiuntiva oltre appunto alla busta paga. Inoltre si ha la possibilità di richiedere un anticipo sul finanziamento e può essere erogato anche a chi risulta come protestato o cattivo pagatore. Infine il richiedente il prestito è obbligato alla sottoscrizione di un’assicurazione su impiego e rischio vita.
La documentazione da presentare e i requisiti necessari per richiedere un prestito con delega
Per poter avere accesso ad un finanziamento con delega è necessario rispettare alcuni requisiti. Il primo è quello che consiste nell’obbligo della presenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Alcune finanziarie concedono anche questo tipo di prestito ai lavoratori dipendenti. Però in questo caso il finanziamento deve avere una durata che non può andare oltre alla data di scadenza del contratto di lavoro.
La documentazione che si è tenuti a presentare per effettuare la richiesta di prestito con delega è la stessa che viene richiesta per le altre tipologie di finanziamento. Infatti sono necessari un documento d’identità, la tessera sanitaria o il codice fiscale e le ultime due buste paga. Ma non è tutto, infatti c’è un altro documento che risulta indispensabile in questo caso. Si tratta dell’autorizzazione del datore di lavoro
Prestito con delega: chi può richiederlo?
Un altro aspetto importante da analizzare riguarda chi può accedere a questo strumento di finanziamento. Innanzitutto è bene sottolineare che una delle distinzioni principali tra la cessione del quinto e il prestito con delega è quella che riguarda appunto chi può ottenerlo. Infatti nel caso della delega i destinatari sono i lavoratori statali, i dipendenti del settore pubblico e quelli del settore privato. Mentre sono esclusi in questo caso i pensionati che invece possono accedere alla cessione del quinto.
Per quanto riguarda i liberi professionisti e i lavoratori autonomi invece non possono accedere ne alla cessione del quinto ne al prestito con delega. Ciò avviene in quanto non possono fornire come garanzia del prestito la busta paga.
Le tempistiche della richiesta di un prestito con delega
Per quanto riguarda la richiesta si prestito con delega una volta che si è consegnata tutta la documentazione richiesta è necessario attendere 10 giorni per ricevere la somma stabilita. Questo avviene con un bonifico sul conto del richiedente il prestito. In alternativa ci sono anche altre soluzioni che consentono di velocizzare i tempi.
Infatti ci sono alcune finanziarie che propongono il prestito con delega online. In questi casi il finanziamento viene erogato dopo 48 ore dalla consegna della documentazione. In questo modo è possibile ricevere il denaro in tempi decisamente più rapidi.